MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Madonna del Rosario della chiesa collegiata di Monticelli d'Ongina (vicino a Piacenza), realizzati da Giudici nel 1782. È, forse, pure la "sala cinese", insolito esempio in Brescia di gusto orientale.
Il M. si trovò a lavorare fianco a fianco con G ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] dagli esseri ibridi, aventi carattere demoniaco, più vicino, in questa nuova ideologia, alle scene che pp. 151-2, tav. xii. Stele da Susa: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, ii, Parigi 1931, pp. 852-54, fig. 607. Stele del codice di ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] è spesso minore del suo diametro.
Nella valle Padana orientale (Veneto ed Emilia) è noto fin dalla tarda Età scena figurata è un'amazzonomachia, con schemi che ricordano da vicino quelli delle lastre del Mausoleo, sicché essa deve datarsi almeno ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] atri le attorniavano. La seconda si trova nella zona orientale della città, presso la seconda grande strada a colonne, : un elemento architettonico in basalto rinvenuto presso i templi vicino al mare, decorato con fiori di loto a basso rilievo ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] di prefigurazione della passione, forse la Crocifissione (di cui si conservano solo alcune figure sulla parete orientale della navata, vicino alla porta che conduce al presbiterio) e le Tre Marie al sepolcro. Probabilmente il ciclo continuava ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] da offerta e un vaso a tubo. Una giara per libazioni vicino all'ingresso e una banchina richiamano simili santuari trovati finora, in villa a E ha permesso di raggiungere il limite orientale e di precisarne la cronologia. La "rioccupazione" dovrebbe ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] 12° (Finocchi, 1966b; Chierici, 1978).Il battistero ottagonale vicino alla facciata della chiesa, ma non completamente in asse con trapezoidali quasi cupolate (Porter, 1916); nel muro orientale è ricavata una piccola nicchia. Sopra le arcate ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] dal tempio del V sec. a. C.
Il primo stadio, localizzato vicino al tempio di Posidone, aveva le porte di partenza (balbìdes) di 'angolo SE e un altro ingresso attraverso il colonnato orientale univa il santuario al teatro. Furono gettate le fondazioni ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] . a. C.) A. era raffigurata accanto a Melanione, con un cerbiatto vicino (Paus., v, 19, 2).
In un dèinos attico dello stile detto giallo e marrone da cacciatrice, con lunghe brache di tipo orientale e mantello, avanza al galoppo su un focoso cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] 26 sul livello del mare), a circa 1.500 m dall'odierna costa orientale del golfo argolico, appena un'ora di cammino a N di Nauplia; della divinità era stata già precedentemente traslata nell'Heraion vicino ad Argo.
Bibl.: v. minoico-micenea, arte. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...