La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Geometrico antico (900-850 a.C. ca.) Atene si concentra verso i ricchi mercati orientali; alla metà del IX sec. a.C. sono ormai aperti i mercati del Vicino Oriente, attraverso i quali arrivano in Attica i beni di lusso, prevalentemente avorio e oro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] minoico, venne fondato all'inizio del MT I a Trianda; situato vicino al mare, fu ricostruito e modificato verso la fine del MT il rame cipriota, l'avorio africano od orientale, lo stagno orientale ed in proporzione minore l'ambra baltica e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] servizi di mercenariato; i movimenti sono diretti sia verso l’Europa orientale, sia verso la Grecia. Le panoplie del La Tène B2 e come cavalieri, che ebbero un prestigio particolare nel vicino oppidum del Titelberg. Particolarmente studiata appare la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] nel giro di un secolo l'Islam aveva conquistato il Vicino Oriente, le aree del Mediterraneo meridionale, parte della Penisola la più importante rotta era quella che univa il Mediterraneo orientale con l'Italia, passava per l'Asia Minore, la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ponente ligure, nel Finalese, sul Bric Reseghe (vicino alla frazione di Calvisio) livelli con materiali del inizi del III sec. a.C. la parte estrema della Liguria orientale è interessata dalla pressione celtica, che spinge i Liguri a oltrepassare il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] costruite in seguito le basiliche. Gli Ateniesi, al tempo della defezione degli abitanti di Chio, conquistarono Delphini vicino alla costa orientale e poi la fortificarono. Nel 406 a.C. gli Spartani guidati da Callicratida s’impadronirono della città ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] , a quelli perilacustri), economiche (da situazioni che riprendono direttamente i modelli della Grecia centro-meridionale e vicino-orientali in genere, con forte incidenza dell’agricoltura e dell’allevamento, in particolare dei caprovini, animali che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] i resti, per la verità non molto estesi, di un tempio vicino al teatro: databile a dopo il 2 a.C. (nell’ Suić, Antiȃki grad na istocnom Iadranu [La città antica dell’Adriatico orientale], Zagreb 1976.
J.J. Wilkes, Population of Roman Dalmatia, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] sec. a.C., quando viene parzialmente sostituita nella Macedonia sud-orientale, che coltiva rapporti con i Greci del bacino dell’Egeo, da anche le sepolture dei grandi dignitari e dell’aristocrazia vicina al re. Tra le offerte spiccano soprattutto i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] con certezza nelle rovine situate presso la collina di Armatova (vicino al villaggio di Agrapidochori), circa 13 km a est dell l’ingresso dello stadio e il bouleuterion, nel lato orientale dell’Altis, o più probabilmente nel settore sud-occidentale ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...