Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] il luogo che gli Ebrei di tutto il mondo considerano più vicino a Dio: è per loro la sinagoga più bella che ci combatté contro una coalizione di Stati arabi, il settore orientale della città fu occupato dalle forze militari israeliane e malgrado ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] poi quasi del tutto lasciando solo due specie, una nella regione orientale e l'altra in quella neotropicale.
La Regione Neotropicale
La liane Camefite piante perenni con gemme visibili poste vicino al suolo arbusti bassi come timo o mirtillo ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] Ccm. Se messa a confronto con la regione dell’Africa orientale, tuttavia, la Tanzania ha mediamente livelli più alti di dell’export tanzaniano.
Difesa e sicurezza
Le relazioni con il vicino Uganda, con cui la Tanzania è stato in guerra tra ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] dell’E., differenziandola rispetto alla società della vicina Etiopia e affinando e rafforzando un’identità eritrea ’annessione di una parte del Tigrai, nel quadro dell’Africa orientale italiana. Gli inglesi la occuparono nel 1941 e la tennero in ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] Tevere nasce a quasi 1.300 m di quota dal versante orientale del Monte Fumaiolo, non lontano dal paese di Balze, nella entra in territorio toscano prendendo direzione sud; qui scorre molto vicino al tratto iniziale dell’Arno, e forma il primo ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] territorio dei Peucezi, Barium fu nodo stradale e municipio durante l'Impero Romano. Nel Medioevo risentì delle rivalità tra il vicino ducato longobardo di Benevento e l'impero di Bisanzio, di cui divenne (nel 9° secolo) uno dei principali centri in ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] e settentrionale e quelli dell'interno dei Balcani e del Vicino Oriente. Grazie a questa felice posizione geografica, che le una metropoli moderna perdendo definitivamente il volto orientale che conservavano ancora alcuni quartieri, con case ...
Leggi Tutto
seta, via della
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] l’altopiano dell’Iran e ai bacini dei fiumi Tigri ed Eufrate. Il tratto meglio definibile e immutabile nel tempo è quello orientale che partendo dalla Cina e dalla sua capitale Chang-an, in direzione N-O, nei pressi dell’oasi di Dunhuang si biforcava ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] valle, anche se in modo più cospicuo e con ricorrenze più vicine si osservano nel basso corso, e in particolare nell’area terminale. e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, in Lombardia e in qualche area emiliana, formano una ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] secoli fa passò quasi tutto il traffico via terra tra il Vicino e l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una , armi, bardature, gioielli. Nelle steppe dell’Europa orientale e nel Caucaso settentrionale sono importanti gli insediamenti di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...