Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] miniaturistico più aderente ai modelli del tardo Protocorinzio e del Transizionale, ma pure ricco di elementi orientali, particolarmente vicino alla coeva produzione dei buccheri incisi.
La tecnica a figure nere viene invece sperimentata con successo ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , una faretra con i resti delle punte delle frecce e, vicino, un pugnale. Alla destra del defunto era un carro a quattro Daniele Vitali
La necropoli di M.-R. è situata alla periferia sud-orientale del centro di Münsingen, lungo l’Aare, tra Bema e Thun ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] da motivi politici o religiosi. Per quel che riguarda più da vicino le opere d'arte, è stato affermato che in alcuni vasi diretta derivazione da quella di uno dei caduti del frontone orientale di Egina, sono ben note le discussioni relative al Trono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] mihrab (ar. miḥrāb), con l’entrata sul lato orientale, il mausoleo ha un impianto ottagonale suddiviso esternamente in due la commissione di una moschea alle spalle delle mura teodosiane, vicino alla porta di Edirnekapı, fu l’opera successiva di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] lacustri e fluviali dei vasti complessi di camellones della sponda orientale del lago, fra i fiumi Desaguadero e Catari, connessi centro cerimoniale di La Galgada, che dovettero servire vicine terrazze con coltivazioni di cotone e di varie piante ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e dalla costa mediterranea a O fino alla linea di demarcazione orientale costituita dal corso del fiume Giordano, dal mar Morto e dalla di fra Niccolò da Poggibonsi, che visitò il Vicino Oriente dal 1346 al 1350. Il pellegrino francescano descrive ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] fu fondato nel 1907. Contiene opere dell'antico Egitto e del Vicino Oriente, di antichità greche e romane, dell'arte dal primo alla fine del Barocco, come pure di plastica dell'Asia Orientale. Opere scelte di arte minore antica vennero per eredità di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cioè presso l'unico approdo marittimo esistente lungo la costa vicino a Roma e all'imbocco di questa importante via fluviale lato N della via Ostiense e il Tevere, dalla Porta Orientale del castrum fino oltre la posteriore Porta Romana. Questo tratto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Italia e che sono strettamente connesse al commercio con il Vicino Oriente. A partire dal periodo delle crociate, fonti di instabilità politica e declino economico nel mondo orientale, i mercanti italiani impiantarono industrie della seta a Lucca - i ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] trono del re persiano a Persepoli- l'esempio più vicino nel tempo a quelli già citati- ed al fregio di anfora del Vaticano: un altro bell'esempio dell'influenza dei t. variopinti orientali sull'arte greca (vol. i, fig. 249).
Il grande cambiamento di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...