Pittore (Centerville, Wisconsin, 1890 - Basilea 1976). Formatosi all'Art Institute di Chicago, lavorò a New York (1911-21) come illustratore e decoratore d'interni. Profondamente attratto dalle dottrine [...] mistiche orientali (nel 1918 si era convertito al bahaismo), dal 1922, a Seattle, cominciò a interessarsi ai procedimenti tecnici della pittura e della calligrafia cinese. Viaggiò in Europa e nel Vicino Oriente (1925-30); si stabilì quindi in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] parte meridionale, dove le perforazioni più profonde non hanno oltrepassato il Cretacico, questo zoccolo è più vicino alla superficie nella parte orientale, dove la Bessarabia si riattacca alla piattaforma russa, e dove i meandri incassati del Dnestr ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] questa, nel ripiano lagoso del Meclemburgo, nella Piccola Pomerania e in parte della Prussia Orientale. Tutte le altre regioni della Germania hanno cifre vicine alla media generale. Sicché si hanno due zone di scarsa densità: la prima a settentrione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] unione con gli uomini dei tumuli, avrebbero invece formato, nella Gemiania orientale, i Celti (E. Rademacher). Alla fine dell'età del Ugo e poi Enrico. Massima prudenza di fronte alle vicine dinastie feudali: Roberto II sposa la vedova del conte ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sarà presso il mare, il suolo proprio per sistemarvi il foro si sceglierà vicino al porto: ma se sarà dentro terra sarà nel mezzo della città" essi non poterono sottrarsi. L'azione di tale influsso orientale è stata così forte, da un certo momento in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] acqua che nascono dalle Ande si perdono nelle alluvioni pedemontane orientali della Pampa del Tamarugal. A sud la fossa di Atacama Lima, verso cui marciarono. I Peruviani, sulla difensiva nelle vicinanze della capitale, furono battuti il 13 e il 15 ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] (il sogdiano e il sacio) consentono di individuare nettamente la posizione dell'afghāno come di un dialetto nord-orientale abbastanza vicino al sogdiano e ai dialetti nord-occidentali.
Di fronte al persiano, alla cui base sta il dialetto della ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , ove si trovano associati carbone e minerali varî. Anche nella Siberia Orientale e nella regione artica recentemente si sono sviluppati grandi centri industriali in vicinanza di giacimenti minerarî (Komsomol′sk, Kirovsk, Noril′sk) o alla foce ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Ai tre principali nuclei di diffusione agricola già noti in Eurasia (Levante e Vicino Oriente, bacino dello Yangtze in Cina per la risicultura, e steppe asiatiche nord-orientali per il miglio) si accostano altri possibili (anche se più tardi) centri ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] sacri (ἱεροὶ λόγοι) sull'analogia di quanto si sa dei popoli orientali coevi, si ha nella monografia di W. Vischer su Is. il supposto "schema"? Perché non lo si ritrova fuori del Vicino Oriente, dove c'erano condizioni naturali e civili simili, per ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...