Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] per la produzione di bevande e cibi fermentati (produzione di vino e birra e produzione di pane lievitato nel VicinoOriente ed Egitto). Le b. tradizionali sono anche state applicate a settori quali la zootecnia e l'agricoltura per incrementare ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] facce interne delle tavolette, opportunamente incavate per accogliere la cera. Verso la fine dell'epoca repubblicana s'introdusse dal vicinoOriente l'uso del papiro e della pergamena; il primo, che si acquistava già preparato in Egitto, ebbe presto ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] vassalli continui successi. Alla sua morte (1465) è non solo fortemente rialzato il prestigio di Venezia nel vicinoOriente, ma sono ormai anche delineate la fisionomia politica e la missione storica del Montenegro: saldo organismo statale autonomo ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] è divenuto parte integrante della guerra proclamata dal Califfato contro l’Occidente, del quale Israele è considerato l’avanguardia nel VicinoOriente. Con i precedenti governi di Egitto, Libia e Siria la situazione per lo Stato ebraico era assai più ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] e il moltiplicarsi delle ricerche e potrà riportare le antichità del paese in primo piano nel panorama dell'archeologia del VicinoOriente antico. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Ch. Robin, Mission archéologique et épigraphique frana̧ise au Yémen du Nord en ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] dell’America Settentrionale e dell’Europa. Questa tendenza è stata rinforzata dall’espansione della domanda proveniente da Asia, VicinoOriente e America Latina in cui è cresciuta una nuova classe media più disposta all’uso del trasporto aereo.
L ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] uno splendore da gran tempo non più visto, ma che doveva presto crollare all'urto dei potenti imperi del vicinoOriente, Assiria e Babilonia. La potenza politica e l'attività commerciale avevano apportato ricchezza e benessere materiale. Anche la ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] viene esportata. A dimostrare questo progresso valgano le seguenti cifre:
L'esportazione si dirige principalmente nelle Americhe, nel vicinoOriente, in Egitto, ecc.
Gli stabilimenti che nel mondo producono cioccolato sono circa 1700, di cui 110 in ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] alcune società che avevano acquistato ingenti quantità di grano bulgaro a basso prezzo per rivenderle sui mercati del VicinoOriente, provocando una penuria di grano nel paese. Nel quadro di un aumento indiscriminato della violenza, della criminalità ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] .
Gli atti di p.a. di natura politica, generalmente collegati alle gravi e complesse vicende del VicinoOriente, ripresero con straordinaria intensità al principio degli anni Settanta, spesso attuati da gruppi di terroristi appositamente addestrati ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...