VicinoOriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel VicinoOriente antico [...] , che spesso tradiscono messaggi di propaganda e valori ideologici.
I materiali
L'argilla è facilmente accessibile nel VicinoOriente e se ne sperimentano precocemente la duttilità di manipolazione e le proprietà termiche; impastata con acqua e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. VicinoOriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] le pareti dei pozzi/cisterna in cui veniva serbata l'acqua per lo più ad uso domestico. La pietra più impiegata nel VicinoOriente è il calcare, presente sotto le sue varie forme quasi ovunque, anche se in minore quantità in Iraq, tranne la zona ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e VicinoOriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del VicinoOriente, escludendo [...] controversa), o nell’abside nord di Elevra n. 3 (Mustafapaşa). Più tardi nei Santi Apostoli di Sinasos (Mustafapaşa) vicino all’abside, forse con un significato apotropaico e teofanico insieme, e nella Yılanlı Kilise di Yeşilköy (valle di İhlara ...
Leggi Tutto
Stato del VicinoOriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] area metropolitana fanno di Tel Aviv la capitale culturale ed economica del paese e la candidano a entrare, caso unico nel VicinoOriente, nel novero delle ‘città globali’. Haifa, con i suoi 267.000 abitanti, è la terza città del paese. Alla storica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel VicinoOriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] .
La struttura demografica della G. ha pesantemente risentito della difficile situazione politica creatasi, a partire dal secondo dopoguerra, nel VicinoOriente. Si calcola che la popolazione ammontasse a 200.000 ab. nel 1920, a 300.000 nel 1938 e a ...
Leggi Tutto
Stato del VicinoOriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ’apparire e l’affollarsi dei palmizi (irrigazioni).
Tra il deserto siriaco e arabico – dove il confine con gli Stati vicini è puramente convenzionale – e la zona pedemontana di transizione ai rilievi degli Zagros, lungo la quale si profila il confine ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del VicinoOriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] The Birth of Civilization in the Near East, Londra 1951) il F. si accinse ad uno studio d'assieme sull'arte del VicinoOriente, studio che, morendo, egli lasciò interrotto dopo il primo dei due volumi previsti: The Art and Architecture of the Ancient ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] cominciò a essere utilizzata per documentare i monumenti incontrati dai viaggiatori nel bacino del Mediterraneo e nel VicinoOriente, allo scopo di realizzare un repertorio di vedute di siti e di edifici senza un intento scientifico. Successivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] legata alla comparsa di nuove forme economiche durante il corso dell’8° millennio a.C. in aree del VicinoOriente, considerate di insorgenza primaria. Il profondo mutamento intervenuto nei rapporti tra uomo e ambiente ebbe evidenti ripercussioni ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...