Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] poco meno di 1,5 milioni di anni fa circa, rappresenta la più antica testimonianza oggi nota dell’A., che si diffuse attraverso il VicinoOriente, come documenta il sito di Ubeidiya in Israele (1,4 m.a. ca.), in Europa e in Asia. In questo continente ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] un posto di rilievo nella storia della scienza. Con i suoi libri di traduzioni di testi del VicinoOriente e su molti aspetti della cultura vicino-orientale ha enormemente contribuito a fare conoscere negli ultimi trent’anni in Italia la storia e la ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] le due forme si vede a Poliochni, dove i due tipi stanno accanto l'uno all'altro. Nel VicinoOriente la casa ad ambiente rettangolare allungato, senza vestibolo, con fronte talvolta aperta, talvolta chiusa, risale alla Preistoria. Evidentemente ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] ultimi quindici anni. Una vetrina contiene vasi, collane, amuleti in vetro o in pasta vitrea, egiziani, cartaginesi e del VicinoOriente. Due vetrine di vetri dell'Impero Romano dal Mediterraneo e dalla Gallia. Notevole un servizio da tavola di 12 ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] , le ricerche sono state riprese dalla Missione Italiana del Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del VicinoOriente.
Le fonti che accennano alle vicende di M. sono costituite dalle iscrizioni hittite geroglifiche, le quali dànno alcuni nomi ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] in queste regioni in grande quantità.
Il K. era fin dall'antichità il nodo stradale delle vie carovaniere fra l'Estremo, il Medio e il VicinoOriente. La lotta tra gli Unni e la Cina per il controllo di queste vie si concluse nel I sec. d. C. con la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] ., e da qui si diffusero verso sud nel corso del III e del II millennio a.C. Il cavallo venne introdotto in Egitto dal VicinoOriente nella prima metà del II millennio a.C. e da qui raggiunse l'Africa sahariana nel corso del I millennio a.C. e il ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] tarda Età del Bronzo, e attribuita a uno spaventoso terremoto che sappiamo colpì in quel periodo buona parte del VicinoOriente: i resti superstiti, infatti, non presentano nessun segno di evento bellico.
Tali segni sono invece nettamente evidenti in ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] con i primi villaggi
La preoccupazione di dare sepoltura ai defunti ha origini antichissime: le più antiche sepolture, rinvenute nel VicinoOriente, sono datate a circa 100.000 anni fa e sono costituite da semplici inumazioni in grotta di uno o due ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] non iranica della popolazione si distingueva dall’altopiano; per questo motivo viene trattata nella sezione del VicinoOriente. Il confine meridionale dell’altopiano, bordato dalla prosecuzione degli Zagros, è costituito dalla fascia costiera lungo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...