L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] al X secolo, per i rapporti stratigrafici con la vicina chiesa di S. Stefano, la fondazione della torre des Saints corps et âme. L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; W. Gaddoni, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sviluppatasi negli anni Trenta. Questo peculiare orientamento teoretico, unito alle difficoltà linguistiche, piana fluviale del Tabuka abbia una larghezza massima di soli 700 m nelle vicinanze di A., nel III sec. d.C. fu sfruttata per la coltivazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] quadrata (ca. 400 m di lato) e segue l'orientamento della grande moschea; le mura a sud disponevano di torrioni la zona fu affidata al controllo di arabi provenienti dalla vicina località di Tihran (Ṭihrān), la nuova sede amministrativa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] il complesso si estende per un centinaio di metri con orientamento nord-ovest/sud-est, mostra un impianto tripartito e, "città dalle mura abitate", con cui K.G. e la vicina Kyuzeli Gir sono generalmente note.
Esplorata nel 1938 dall'architetto V ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] area era sotto il controllo di una dinastia locale, alleata del vicino regno di Numidia: il re mauro Baga fornì truppe a Massinissa, è un grande quadrato di quasi 1800 m di lato. L'orientamento che si va determinando è del tutto diverso da quello che ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'accordo sulla sua ubicazione, i più la riconoscono nel Çukurbostan vicino alla Moschea del Sultano Selim sulla quinta collina, di m 152 D. Lathoud, La consécration et la dédicace de C., in Échos d'Orient, XXIII, 1924, pp. 289-314; XXIV, 1925, pp. 180 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] provinciale" riceve una certa corroborazione dalle firme di C. Sentius nell'Oriente ellenistico, di M. Vettius a Noricum o in Pannonia, di S che, come vedremo, verso il N-E soprattutto, più vicino alla frontiera del Reno; v. per esempio lo studio di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] superfici è ad arcate. Alquanto ampia la documentazione in Africa e in Oriente. Il m. di Garama (Libia) è più che altro un'edicola , in cui sono applicati elementi di ordini classici. Vicini alle tombe rupestri etrusche più antiche sono i sepolcri ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] annali e dalle cronache storiche, poiché, descrivendo da vicino persone, eventi e luoghi, consentono di cogliere si rifece Idrīsī, autore più celebrato in Occidente che nell'Oriente islamico, dove fu spesso visto come un rinnegato. Idrīsī concluse ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Che il lido segnasse anticamente una più profonda insenatura e fosse più vicino alla città, lo si ricava da Seneca (Quaest. nat., iv, la pianta di P. non segue un unico asse di orientamento; sono invece in essa riconoscibili tre diversi nuclei: a) ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...