• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [2754]
Geografia [203]
Storia [469]
Archeologia [540]
Arti visive [458]
Biografie [378]
Religioni [231]
Temi generali [160]
Asia [130]
Europa [106]
Geografia umana ed economica [79]

Algarve

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Algarve C. Torres Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] facili rapporti con il resto del paese, tranne che a Oriente, dove per via fluviale è agevole raggiungere Mertola. A S cattedrale di Silves e nella cappella di Nostra Signora di Guadalupe, vicino a Vila do Bispo. Le città di Silves, Faro e Lagos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: IMPERO ROMANO – ALMORAVIDI – ARCIPELAGO – PORTOGALLO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algarve (2)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bari Anna Lisa Schino Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] l'Impero Romano. Nel Medioevo risentì delle rivalità tra il vicino ducato longobardo di Benevento e l'impero di Bisanzio, di testa di ponte di quasi tutte le spedizioni verso Oriente. Anche nei secoli successivi mercanti e armatori baresi continuarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – QUESTIONE MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO DI BISANZIO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] seta, attraverso la quale fino a due secoli fa passò quasi tutto il traffico via terra tra il Vicino e l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una città-Stato, spesso indipendente, ma per lunghi periodi soggetta alle formazioni statali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

Manucci, Nicolao

Enciclopedia on line

Manucci, Nicolao Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e Medio Oriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del [...] Gran Mogol, esercitò l'arte medica ed ebbe modo di formarsi una vasta conoscenza di regioni e popoli dell'India. Compose una storia di quell'impero, di cui un primo manoscritto fu inviato in Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO VENEZIANO – MEDIO ORIENTE – GRAN MOGOL – FRANCIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manucci, Nicolao (2)
Mostra Tutti

tell

Enciclopedia on line

tell Termine arabo («collina, monte»), elemento assai frequente nella formazione dei toponimi arabi. In particolare, indica i fasci delle catene dell’Atlante situati fra il Mediterraneo e gli altipiani [...] hanno fatto sì che le strutture, organizzate in raggruppamenti, non si disgregassero completamente. I t., molto numerosi nel Vicino e Medio Oriente, offrono una situazione privilegiata che permette la determinazione delle sequenze cronologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MEDIO ORIENTE – COLLINA – ARABO

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] continent, Leida 1959. Per valutare l'importanza del Medio Oriente e del Canale di Suez nella politica britannica, si di torri stellari di 11 piani con 4 appartamenti per piano, vicino a casette di 4 piani e a case unifamiliari con appartamento sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lago di Garda e fino all'Isonzo s'interpone fra queste si cantano le canzoni che si chiamano Villotte nei luoghi vicini a Venezia et in un'altra maniera nella Thoscana e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] una volta e mezzo più grande del Baden con cui confina ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza. A somiglianza delle altre grandi unità amministrative della Germania, il Württemberg non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] degli anni Settanta, al 42% degli anni Ottanta, grazie soprattutto al contributo dei paesi in via di sviluppo del Vicino e Medio Oriente, del Sud-Est asiatico, dell'America Latina e delle sponde mediterranee dell'Africa. Alla base di questo impetuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

VIVALDI, Ugolino e Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Ugolino e Guido Alberto MAGNAGHI Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] del 1291), onde le relazioni degli occidentali con l'Oriente avevano subito un fierissimo colpo. Mentre si cercava, per interno, in un luogo indeterminato fra il Senegal e la Gambia vicino al dominio del prete Gianni, incontrò un bianco, il quale gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali