Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] la regione peninsulare è famosa per la mitezza del clima e la bellezza dei paesaggi e dei centri costieri (VicoEquense, S., Positano, Amalfi, Minori, Maiori, Vietri sul Mare).
Lungo il litorale della Penisola Sorrentina si conservano le rovine di ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] altri analoghi insediamenti, come nella penisola sorrentina, dove si è esplorata tra l'altro una necropoli a VicoEquense. Alla penetrazione commerciale si sarà afliancato uno scambio di rapporti politici e sociali. Per la storia della colonizzazione ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] Rime et versi in lode della ill.ma et ecc.ma S.D.G. Castriota, ecc., edito da don Scipione de' Monti, VicoEquense 1585. Infine, per alcune notizie di opere smarrite, v. la sotto citata monografia del Gentile, pp 143-44
L'orientamento della filosofia ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] parabolico e poi a Napoli intorno a molte ricerche chimiche (compresa quella della pietra filosofale). Nel 1586 pubblicò a VicoEquense i quattro libri De humana physiognomonia, composti fin dal 1583 e nei quali precorse in qualche guisa le teorie ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sarno il 9 aprile 1814, morto a Roma il 13 giugno 1887. Apparteneva a famiglia che aveva acceduto alle congiure dei carbonari. Dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, si volse [...] contro il contegno del governo. Sciolto il Parlamento, sedette nel successivo, ma, per le sue idee liberali, fu confinato a VicoEquense, donde riuscì a fuggire, nell'autunno del 1849, riparando a Genova, a Torino, infine a Nizza: dove rimase fino ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] Fedeli, Populonia, Firenze 1983; W. Johannowsky, Materiali arcaici dalla Campania, Napoli 1983; M. Bonghi Jovino, La necropoli preromana di VicoEquense, Cava dei Tirreni 1983; M. Moretti, A. M. Sgubini Moretti, I Curunas di Tuscania, Roma 1983; M. T ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] Muraglione, clorurata, sodica, magnesiaca (17,7°); Sorgente di acque solíuree di Pozzano; Sorgente dello Scraio a VicoEquense, solfurea. Nell'antico stabilimento detto della Confluente, ora denominato Terme-stabione, si raccolgono le acque delle due ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) nel 1707, morì a Napoli nel 1789. Nominato nel 1751 pittore della corte borbonica fu poi direttore della R. Scuola del disegno (1755), soprintendente [...] con la decorazione e con la pittura. Le sue principali opere son da cercare nelle chiese di Castellammare e di VicoEquense (Napoli), nella reggia di Caserta, nel museo di Bari, e soprattutto nelle chiese napoletane. Discepolo di Francesco Solimena ...
Leggi Tutto
Giurista (Sant'Antimo 1631 - Napoli 1706), ecclesiastico; prof. di diritto nell'univ. di Napoli dal 1660 al 1681; fu vescovo di VicoEquense (1688-1705). Restò famoso il suo studio privato di giurisprudenza, [...] che ebbe numerosissimi allievi (tra i quali, nel 1685, G. B. Vico). Scrisse, a uso appunto della sua scuola: Tyrocinium et Pantonomodidascalia ad universum ius civile iuxta formam quatuor librorum Institutionum civilium (1668, ristampato a Napoli e a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Accademici della Crusca fatta contro il dialogo dell’epica poesia in difesa, come e’ dicono, dell’Orlando furioso dell’Ariosto (VicoEquense, G. Cacchi, 1585).
La struttura della Replica è plasmata su quella della Difesa, dal momento che si tratta di ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...