COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] il bozzetto per la tomba di Carlo Emanuele I (ibid., vol. 53). Il mausoleo, realizzato nel santuario di Vicoforte Mondovì nel 1792, conclude la programmatica parata di esaltazione dinastica attuata da Vittorio Amedeo III ed insieme, pur nei più ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] confronto di immagini, in Valli monregalesi: arte, società, devozioni, a cura di G. Galante Garrone - S. Lombardini - A. Torre, Vicoforte 1985, p. 86; G. Romano, La famiglia Tesauro e la civiltà degli emblemi, in Il castello e le fortificazioni nella ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , lettera XLI, pp. 178-180). Nello stesso anno collaudò la statua della duchessa Margherita di Savoia nel santuario di Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe Gaggini. Il 13 maggio 1713 Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni Battista «fratelli ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] .
Nel 1728 egli compì brevi viaggi nel Cuneese: a Mondovì, dove fu coinvolto nella costruzione dell'ardita cupola del santuario di Vicoforte a opera di F. Gallo. Tra il 18 e il 30 giugno 1728 raggiunse di nuovo Lucca per una ulteriore variante del ...
Leggi Tutto