(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alles. F. Freiligrath (1810-1876), entusiasta per natura e cordiale, addestratosi alla colorita eloquenza del verso su VictorHugo, divenne l'idealistico interprete del movimento; G. Herwegh (1817-1875) vi portò il suo istinto tribunizio, coniando ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] letterarî, svaria le forme metriche, alterna promiscuamente verso e prosa, secondo l'estetica del romanticismo francese realizzata da VictorHugo. Il dramma riesce l'evocazione tragica e irruente di un passato a grandi passioni, dove domina un fato ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di questa tendenza). Il romanzo di denuncia sociale dell'Ottocento (si pensi soltanto a Dickens o a VictorHugo) anticipa senza dubbio temi che saranno successivamente ripresi in prospettiva sociologica, tuttavia l'intento di indurre nel ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’Europa ancora non conosceva, detta, da allora in poi, bonapartismo. Edmond de Goncourt parlò di «trionfo della menzogna», VictorHugo lanciò l’appello per le barricate e per le armi al popolo. Marx, che mostrò il plebeismo antidemocratico di cui ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] (1870-1925), l'originale pittore-poeta, pieno di fantasia, Hugo Simberg (1873-1917), Antti Favén (nato nel 1882), apprezzato nel 1878), autore di numerosi ritratti e monumenti; mentre Victor Jansson e Gunnar Finne, di alcuni anni più giovani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] tre grandi autori, giuristi e storici del diritto: Gustav Hugo (1764-1844), Friedrich Carl von Savigny (1779-1861), Giovanni Ignazio Pansoya. Torino, 1784-1851, 2005), e nel 1812 Victor Brun (1745-1819) gli Éléments du Code Napoléon. A Pisa Lorenzo ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...