STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ).
Figura di rilievo della nuova musica statunitense è La Monte Young (n. 1935), che nel 1959 studia a Darmstadt con sofisticata, sviluppata come capofila da B. Edwards (VictorVictoria, VictorVictoria, 1982; Blind date, Appuntamento al buio, 1987 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 1969-1970; G. Demiand D'Archimbaud, Les fouilles de Saint-Victor de Marseille, CRAI, 1971, pp. 87-117; O. archeologia tardoromana e medievale, Cuglieri 1987", Oristano 1990; B.K. Young, P. Périn, Les nécropoles (IIIe-VIIIe siècle), in Naissance des ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] un Ben Nicholson - di cui l'unico rappresentante è Victor Pasmore la cui conversione all'astrattismo è considerata da sir G. Feldman e M. Gartenberg, The beat generation and the angry young men, New York 1958; A.S. Collins, English literature of the ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] 1994), pp. 103-119; A. Coralini, L’Hercules Victor di Piazza Armerina. Una proposta di lettura, in Atti Paunier, C. Schmidt, Lausanne 2001, II, pp. 58-73; Al. Cameron, Young Achilles in the Roman World, in The Journal of Roman Studies, 99 (2009), pp. ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Così, nello stesso Primo manifesto si diceva: ‟Le Notti di Young sono surrealiste da un capo all'altro; disgraziatamente è un prete Victor Brauner ou la clé des mythes; progression mythologique de Victor Brauner, Paris 1948.
Alexandrian, S., Victor ...
Leggi Tutto