SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] una seconda edizione e lo mise in contatto con i circoli liberali della capitale. Tra quanti lessero la sua opera fu VictorCousin, con il quale contrasse un forte legame di amicizia, che gli venne molto utile per cercare di sfuggire alla polizia ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Pisa nel Risorgimento naz., Firenze 1949, ad Indicem; R. Ciampini, G.P. Vieusseux…, Torino 1953, ad Indicem; S. Mastellone, VictorCousin e il Risorgimento ital., Firenze 1955, pp. 19 s.; N. Tommaseo - G.P. Vieusseux, Carteggio inedito, a cura di R ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] instaurò una fitta rete di relazioni umane e intellettuali: fu in rapporti, fra gli altri, con George Sand, VictorCousin, François Guizot, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy; e ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] fertile ambiente assorbì l’eclettismo ‘napoletano’, declinato vichianamente come sintesi di filosofia e storia e influenzato da VictorCousin e da Galluppi: referenti che legittimano la più tarda rivendicazione di estraneità all’hegelismo (cfr. G ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] al primo numero (1839). Il periodico, aperto a influssi provenienti dai Paesi europei (vi comparvero anche saggi di VictorCousin ed Edgar Quinet), fu tra i principali organi letterari di un vasto movimento culturale che negli anni Quaranta coinvolse ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] professore di storia della medicina nella I. e R. Università di Pisa, Arezzo, Borghini, 1841) riflettendo Bossuet, ma soprattutto VictorCousin che aveva ripreso la frase in chiave di 'ragione'. A partire da qui, Pigli formulava il concetto per cui ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] , in francese e in italiano, di argomento filosofico, dedicati a Giambattista Vico, Johann Gottfried von Herder e VictorCousin, spesso dopo lunghi contrasti con il Regio Censore.
Alcuni tratti accomunavano queste riflessioni giovanili: la diffidenza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] vita del marchese E. V., in L’amico cattolico, 1841, 2, pp. 207-234; J. Barthélemy-Saint Hilaire, M. VictorCousin. Sa vie et sa correspondance, Paris 1895, passim; M. Bolis, L’Accademia scientifico-letteraria ticinese, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] e la cultura filosofica meridionale nella prima metà del sec. XIX, Roma 1952, pp. 27-30, 32-36; S. Mastellone, VictorCousin e il Risorcimento ital. ..., Firenze 1955, pp. 194, 202, 210; G. Gentile, Le origini della filosofia contemp. in Italia, III ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] a Parigi, dove fu in rapporti d’amicizia con vari italiani e presenziò alle lezioni di noti studiosi come VictorCousin, con il quale strinse un importante legame. Nel 1830, prese parte, insieme ad altri esuli italiani, alle vicende rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...