Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] Bolena si collocano anche le opere serie Parisina (1833) e Lucrezia Borgia (1833).
Quest’ultima è tratta da un dramma di VictorHugo, un autore ancora poco frequentato sulle scene italiane, e si caratterizza per l’abbondanza di colpi di scena, per l ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] , Natalia Ginzburg, Lalla Romano e Gianna Manzini, ma anche Bruce Chatwin, Pasolini, Neera, Moravia, e poi Stendhal, VictorHugo, Lev Tolstoj e due classici come Tasso e Michelangelo – si alternano appunti di viaggio, testimonianze e interventi sull ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] di François René de Chateaubriand (1768-1848) e di VictorHugo (1802-1885) e del crescente interesse per l' 327-350; F. Very, Eugène Viollet-le-Duc, Pol Abraham et Victor Sabouret. La raison des nervures gothiques, Journal d'histoire de l'architecture ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] avvenne il fondamentale incontro con Les fleurs du mal di Charles Baudelaire e con le opere di Théophile Gautier, VictorHugo, Henri Mürger, Alfred de Musset, Gérard de Nerval, Louis-Hyacinthe Bouilhet oltre che – grazie alle esposizioni – con le ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] relatore Ferdinando Neri. La poesia e la cultura francese – Alexandre Dumas padre, Gustave Flaubert, Émile Zola, Voltaire, VictorHugo – furono sempre un punto di riferimento costante per la poetessa, la quale visse per alcuni brevi periodi a Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] a esempi sempre attuali, ne fornisce dunque ritratti verosimili, come se si trattasse di contemporanei.
Analogamente, nel Monumento a VictorHugo (1886-1890), l’artista si pone il problema del nudo ideale che trasforma da eroico in quotidiano: avendo ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] Andromaque I, 4)
(18) Vêtu de probité candide et de lin blanc
«vestito di candida probità e di lino bianco»
(VictorHugo, Booz endormi)
In (19) il verbo essere cumula in un’unica occorrenza due valori differenti, di appartenenza e di identificazione ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] dei romanzi dello scozzese Walter Scott offre ai giovani romantici, a VictorHugo, a Stendhal e a Dumas, il modello di una forma di a istruire, stimolando, come ha detto il coetaneo e amico Hugo, "la sete di leggere".
Morto nel 1870, dal 2002 Dumas ...
Leggi Tutto
maree
Fabio Catino
Le oscillazioni perpetue del livello del mare
Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] riconquistano il territorio poco prima asciutto, in un tumulto di schiume che, secondo la descrizione dello scrittore VictorHugo, «avanza rapido quanto un cavallo al galoppo».
La regolarità delle maree ha sempre costituito un riferimento temporale ...
Leggi Tutto
Liszt, Franz
Luisa Curinga
Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca
Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. [...] tra il 1849 e il 1854), Prometeo (1850 e 1855), Mazeppa (1851), Amleto (1858). Mazeppa, secondo una leggenda slava rivisitata da VictorHugo, era un paggio che sedusse una dama polacca e per questo fu condannato a essere trascinato in una folle corsa ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...