GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), Bologna 1979, pp. 96 s., 113-125; P. Ward-Jackson, VictoriaandAlbertMuseum catalogues. Italian drawings, II, 17th-18th century, London 1980, pp. 143-145; M. Chiarini, Le portrait en Italie ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , come dimostra la coppa con coperchio raffigurante soggetti carracceschi dagli affreschi di palazzo Farnese (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Francesco Saverio, detto Saverio, figlio di Francesco Antonio, fu l'ultimo esponente di rilievo della ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] eseguite a Doccia durante la gestione di Lorenzo fu il centrotavola raffigurante il Trionfo della Toscana (Londra, VictoriaandAlbertMuseum), modellato da Ettel intorno al 1790 (Cefariello Grosso, p. 63) prendendo a modello sculture di Pietro Tacca ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Kaiser Friedrich Museum di Berlino, nel British Museum e nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra, Manziana 2010; E. Lev, The Tigress of Forlì: Renaissance Italy's Most Courageous and Notorious Countess, C. R. Sforza de' Medici, Boston 2011; M. Soest ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] romano è attestato dall’iscrizione «da Carpi f. 1525» apposta sullo Studio dalla Disputa del Sacramento (Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Petrioli Tofani, 2000) e da altri fogli conservati a Parigi (Musée du Louvre) e a Vienna (Graphische ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] da questa sensibilità, ma più prossimi per l'esecuzione al Monumento Adorno sono i due raffinatissimi Portali del VictoriaandAlbertMuseum, l'uno sovrastato da lunetta con la raffigurazione della Natività, l'altro con lunetta raffigurante il Cristo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] in S. Anastasia e di Spinetta Malaspina già in S. Giovanni in Sacco (oggi, molto manomesso, al VictoriaandAlbertMuseum di Londra). Il complesso genovese, smembrato già alla fine del Cinquecento, vide il rilievo quattrocentesco approdare con l ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Paolo all'Areopago (conservati rispettivamente al VictoriaandAlbertMuseum di Londra e nella Pinacoteca Vaticana; ; J. Shearman, Raphael's cartoons in the collection of… the queen and the tapestries for the Sistine chapel, London 1972, pp. 60 s.; ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] mano del vaso precedente. Vediamo ancora Eracle assiso a un banchetto tra due vecchi della commedia su un cratere del VictoriaandAlbertMuseum (1776-1919 = C. A; T. 39), e anche eroizzato come una statua, con vicino lo schiavo Xanthias in piedi, su ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] duomo di Cracovia e con i pezzi di oreficeria connessi a quest'opera (Budapest, Magyar Nemzeti Múzeum; Londra, VictoriaandAlbertMuseum). La studiosa ha avanzato l'ipotesi che fosse già in possesso dell'imperatrice in quanto risalente al suo primo ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...