Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore [...] poi stabilirsi definitivamente, nel 1654, a Deventer.
Opere
Tra le prime opere figurano scene di genere militare (Londra, VictoriaandAlbertMuseum); caratteristico, già in questi dipinti, è il gusto per le figure viste di spalle, che tornerà anche ...
Leggi Tutto
Scultore (Lione 1695 - Londra 1762). Tra i più noti e ricercati scultori del suo tempo, la larga fama di cui il R. godette in Inghilterra è legata alla sua abilità nel ritratto e alle innovazioni compositive [...] importante, la statua di G. F. Händel per i Vauxhall Gardens (1738, ora al VictoriaandAlbertMuseum; modello in terracotta al Fitzwilliam Museum di Cambridge), opera che, vivace e informale nella composizione, realistica nei modi, risultò del ...
Leggi Tutto
Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi [...] in osso di balena, probabilmente proveniente dalla Northumbria (8° sec., Londra, British Museum); c. di Veroli, bizantino con decorazione a rosette (10° sec., Londra, VictoriaandAlbertMuseum), c. con scene di caccia (11° sec., Troyes, tesoro della ...
Leggi Tutto
Arte
Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito [...] esempi di cofani e di cassoni italiani del 15° sec. decorati a p. (Orvieto, Museo dell’opera del duomo; Londra, VictoriaandAlbertMuseum). Di p. erano anche eseguiti i nimbi e altri elementi in rilievo sulle tavole dipinte, specie nell’arte gotica ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Milano 1931). Ha insegnato dal 1967 al 1970 all'ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche) di Firenze e dal 1988 al 1990 all'ISIA di Roma, e tenuto lezioni [...] in numerose mostre, tra le quali la XIV Triennale di Milano (1968), Plastics and plastics a New York (1968), Modern chairs 1918-1970 al VictoriaandAlbertmuseum di Londra (1970), Dal cucchiaio alla città-Itinerario di cento designers a Milano ...
Leggi Tutto
Sigla del gruppo di designer-architetti formato da J. De Pas, D. D’Urbino e P. Lomazzi, fondato nel 1966 a Milano. Il gruppo ha creato prodotti divenuti emblematici del design italiano, riferibili alla [...] di un omaggio al design italiano. Le opere di DDL sono esposte a New York (Museum of modern art), Berlino (Kunstgewerbemuseum) e Londra (VictoriaandAlbertMuseum) e mostre ad esse dedicate sono state organizzate a Kyoto (1987) e Tokyo (1992). ...
Leggi Tutto
Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, VictoriaandAlbertMuseum), dipinto [...] alla maniera di W. Etty. Nello stesso anno strinse amicizia con W. Holman Hunt e D. G. Rossetti, e con essi creò nel 1848 la "confraternita dei preraffaelliti". Per doti naturali di pittore, M. emerse ...
Leggi Tutto
Maestro vetraio e ceramista taiwanese (n. Indonesia 1953). Con alle spalle diversi anni come attore e regista cinematografico, nel 1987 ha frequentato il Center for Creative Studies al College of Art and [...] Chi, dalle forme leggere e sospese. Già presenti in collezioni private di prestigio e nelle sale di musei quali il VictoriaandAlbertMuseum, nel 2012 i lavori di W. sono stati esposti alla Triennale di Milano (Lighter than White, la prima personale ...
Leggi Tutto
Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] nel 1974 un proprio studio, il Milton Glaser, Inc. Le sue opere sono esposte in diversi musei: Museum of Modern Art di New York, VictoriaandAlbertMuseum di Londra, Museo d'Israele di Gerusalemme, Musée de l'Affiche di Parigi. Glaser ha insegnato a ...
Leggi Tutto
Miniatore (n. forse Rouen prima del 1568 - m. Londra 1617). In Inghilterra, dove si rifugiò nel 1568 con il padre Pierre, orafo ugonotto, fu probabilmente allievo di N. Hilliard. Protetto da Anna di Danimarca, [...] luministici (Uomo melanconico, 1590 circa e Giovane fanciulla, 1590, Londra, VictoriaandAlbertmuseum; Enrico principe del Galles, 1610-12, Cambridge, Fitzwilliam Museum; ecc.). Lasciò anche numerosi disegni firmati derivati quasi esclusivamente da ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...