GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), Bologna 1979, pp. 96 s., 113-125; P. Ward-Jackson, VictoriaandAlbertMuseum catalogues. Italian drawings, II, 17th-18th century, London 1980, pp. 143-145; M. Chiarini, Le portrait en Italie ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , come dimostra la coppa con coperchio raffigurante soggetti carracceschi dagli affreschi di palazzo Farnese (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Francesco Saverio, detto Saverio, figlio di Francesco Antonio, fu l'ultimo esponente di rilievo della ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] eseguite a Doccia durante la gestione di Lorenzo fu il centrotavola raffigurante il Trionfo della Toscana (Londra, VictoriaandAlbertMuseum), modellato da Ettel intorno al 1790 (Cefariello Grosso, p. 63) prendendo a modello sculture di Pietro Tacca ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] da questa sensibilità, ma più prossimi per l'esecuzione al Monumento Adorno sono i due raffinatissimi Portali del VictoriaandAlbertMuseum, l'uno sovrastato da lunetta con la raffigurazione della Natività, l'altro con lunetta raffigurante il Cristo ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] mano del vaso precedente. Vediamo ancora Eracle assiso a un banchetto tra due vecchi della commedia su un cratere del VictoriaandAlbertMuseum (1776-1919 = C. A; T. 39), e anche eroizzato come una statua, con vicino lo schiavo Xanthias in piedi, su ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] duomo di Cracovia e con i pezzi di oreficeria connessi a quest'opera (Budapest, Magyar Nemzeti Múzeum; Londra, VictoriaandAlbertMuseum). La studiosa ha avanzato l'ipotesi che fosse già in possesso dell'imperatrice in quanto risalente al suo primo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] -23; W. Heil, A marble putto by Verrocchio, in Pantheon, XXVII (1969), p. 274; F. Negri Arnoldi, Scultura ital. al VictoriaandAlbertMuseum, in Commentari, XXI(1970), pp. 203, 205, 212 s.; L. Becherucci-G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del duomo di ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] opere: manta d'argento per la Madonna della Lettera (in collaborazione col padre Pietro); alzata da tavola del VictoriaandAlbertMuseum di Londra (1670 circa); ostensorio del monastero di S. Maria di Montevergine (1670 circa); calice, secchiello e ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] ". Sono a lui attribuibili anche le due saliere raffiguranti Diana e Atteone e Diana iraconda da legarsi alla saliera del VictoriaandAlbertMuseum di Londra e al piatto di Monaco con La dea Latona, recanti tutti nel verso l'insegna del memento moti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Pericoli Ridolfini, Il Museo di Roma, itinerario, Roma 1963, p. 26; J. Rope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, p. 651; M. Whinney, Sculpture in Britain, 1530-1830, Baltimore 1964, pp. 136, 264; C ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...