GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] 'amore di G. Bonaspetti. Nel luglio seguente la compagnia salpò da Genova alla volta di Buenos Aires, debuttando presso il teatro Victoria con Dora di V. Sardou, e Il povero Piero di F. Cavallotti. Nonostante le ripetute repliche, i teatri pieni, l ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] con l'inganno dal vice presidente A. Bustamante, l'A. riprese ancora le armi sconfiggendo l'esercito dell'usurpatore a Ciudad Victoria (7 ag. 1832) e poi a San Luis de Potosí, imprese, queste, che gli valsero il comando generale dei Quattro Stati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] di giurisprudenza, pronunciò e pubblicò a Milano un'orazione De iurisprudentia.
Le ultime due orazioni - Dehistoria e De victoria Bohemica, dettata in soli due giorni subito dopo l'annuncio della vittoria - risalgono rispettivamente al 1756 e al ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] Fittipaldi, 1980, p. 88) si è creduto di riconoscerlo in un gruppo intitolato Il Tempo e la Morte, acquistato nel 1966 dal Victoria and Albert Museum.
Per la chiesa di S. Severo (De Dominici, 1743) la D. aveva anche realizzato "una Madonna intiera [a ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] busti: quattro imperatori romani, due dei quali, Tiberio e Caligola, identificabili probabilmente in quelli conservati dal 1885 al Victoria and Albert Museum di Londra, e i busti rappresentanti la Primavera e l’Inverno. Quest’ultimo fu acquistato per ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] di prima classe all'Esposizione di Londra, dove sue opere furono acquistate per il South Kensington Museum, oggi Victoria and Albert Museum (qui tuttora si conservano una ceramica dipinta dell'Esposizione del 1862 ed altre terraglie degli anni ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] piatto raffigurante Venere e Vulcano, perduto nella seconda guerra mondiale (Alverà Bortolotto, 1988, pp. 44 s., 50).
Presso il Victoria and Albert Museum di Londra si custodisce una delicata fruttiera bianca operata a traforo e dipinta al centro a ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] p. 554).Acquarelli dell'A. si trovano, a Londra, nel British Museum, nella collezione Witt (ora Courtauld Institute), nel Victoria and Albert Museum (che possiede anche tre suoi libri di schizzi); sue litografie sono, tra l'altro, al British Museum ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] e Madonna dolente su argento, eseguite a traslucido con figure risparmiate, e altre dodici placchette conservate ugualmente a Londra (Victoria and Albert Museum, inv. n. 249- 1874) e pure riferite (Leone de Castris, 1984) a Duccio di Donato.
Fonti ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] aderenza allo stile del maestro. Analogo ruolo gli è stato attribuito nel cartone della Pesca miracolosa (Londra, Victoria and Albert Museum), preparatorio per uno degli arazzi destinati alla Cappella Sistina, dove sarebbero riferibili a Giovanni le ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...