BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] al XVIII sec.(catal.), Milano 1959, p. 64, n. 172 (per Vincenzo I); C. C. Oman, Italian secular silver, London 1962 (Victoria & Albert Museum), tav. 28 (per Giovacchino); S. Granjean, L'orfèvrerie du XIX siècle en Europe, Paris 1962, pp. 136-150 ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] fatto Giovan Battista Cappello - l'insegna dei Manuzio; ma usarono anche un'altra marca (due mani avvinte) col motto: "Pariet victoria pacem quam parit alta fides". Dopo il 1591 - anno in cui stamparono un Sermone di G. Battista Piatti - di loro più ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] collezioni private a Parigi, nella collez. J. P. Morgan a Londra, e sono state esposte in passato a Londra stessa (Victoria and Albert Museum), a Colonia, Amburgo, Reims, Parigi.
È stato pure ipotizzato (Williamson) un viaggio, per incarico di Maria ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] III, il 4 ag. 1207, rimproverava i Fiorentini di non aver ascoltato il consiglio del cardinal legato; anzi essi "victoria exaltati" (si riferiva alla vittoria del 20 giugno 1207 ottenuta dai Fiorentini sui Senesi accorsi a liberare il castello di ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] altri due rilievi in bronzo di diverso formato, Salomone e la regina di Saba e Il ritrovamento di Mosè (Londra, Victoria and Albert Museum) riconosciuti a Piamontini da Jennifer Montagu (1974, pp. 8 ss.).
La prima prova autonoma che Piamontini si ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , 2005, pp. 51-53; Spinosa, 2015). Consentaneo è l’Apollo e Marsia dipinto come coperchio di clavicembalo (Londra, Victoria and Albert Museum).
Oltre ai quadri profani per il collezionismo privato, ancor giovane Vaccaro sfiorò la possibilità di ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] è comunque attestata dai due disegni autografi relativi al piano terra e alla facciata del blocco di fabbrica della caserma (Londra, Victoria and Albert Museum, Print Room, E 303-1937, D 114-1890; Noehles, L’architetto…, 1966, p. 195; Curcio, 1989 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] , allora identificata come la Disputa di s. Caterina d'Alessandria davanti a Massenzio, firmata "Ieronimus F." (Londra, Victoria and Albert Museum, inv. 817-1894) in precedenza riferita al miniatore veronese Girolamo Dai Libri.
Poco dopo Salmi ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] diresse Un ballo in maschera di Verdi; subito dopo l'impresario A. Lorini lo ingaggiò quale direttore dell'opera italiana al Victoria Theater di Berlino.
Qui nel dicembre 1867 diresse opere di Verdi (Trovatore, Ernani, Rigoletto, Un ballo in maschera ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] . 7) e le tre Allegorie della Fede, della Speranza e della Carità, conservate rispettivamente in collezione privata, nella National Gallery of Victoria a Melbourne (inv. 3077-4) e nel Detroit Institute of Arts (inv. 47400) (Regesto, 1999, p. 254).
La ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...