BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] turchesca il 26 giugno 1656, Venetia 1656 [riprod. nel 1918], pp. 3, 6; A. Moro, Oratio super insigni Venetorum victoria die 26 Iumi Anno 1656 de Turcis reportata, Amstelodami 1658, pp. 14, 38; F. Sansovino, Venezia città nobilissima, et singolare ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 'inquadra - e si comprende in tutto il suo significato - l'emissione, da parte di G., di una moneta recante la legenda "Victoria", un atto con cui il principe tentava di esorcizzare e insieme propiziare la vittoria, tanto più che in città si andavano ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] , sembrarono favorire le mosse dei Veneziani: l'8 maggio fu espugnata Trevi, e il C. cosìriferiva l'accaduto: "...gloriosa victoria, che dirò cussi sono molti anni non esser achaduto la mazor, perché habbiamo expugnato una terra in faccia de lo ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] e Niccolò V non mancò di notarlo con amarezza, apostrofandoli: "Vuy, oratori milanesi, perché sete suso uno poco de victoria ve credete essere suso il polo antartico che sta sempre firmo...". Essi tuttavia non si facevano illusioni e avevano netta la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ignaro della sua vicenda il minorita Agostino Macedo, in un suo poemetto latino, uscito nel 1680, rievocante la Victoria, del 26 giugno 1656, de classe turcica celeberrima ad fauces Hellesponti, ricorda il valoroso battersi del C. "nobile ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] più "male" del re di Napoli Alfonso d'Aragona, anzi L. provava sin "grande compassione" per lui e lo auspicava "victorioso" - informava da Milano l'inviato gonzaghesco - e, nel contempo, i "Franzesi" non erano più tenuti "in excelsis" e "molto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] R. Mariotti, Le seconde nozze di F.M.…, ibid., II (1902), pp. 24-32; G. Radiciotti, Una lett. ined. dell'insigne… T. de Victoria a F.M.…, ibid., pp. 50-52; G. Zaccagnini, Lirici urbinati…, ibid., III (1903), pp. 105-113 passim; O. Mattirolo, Le lett ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] vedovo per undici anni, finché non decise di riprender moglie, sposando a Basilea, il 6 maggio 1591, Sarra, di Niccolò Balbani e Victoria de Thienes, nata il 7 maggio 1570. Da Sarra il D. ebbe altri figli: Nicolas, nato il 29 apr. 1592 (portato a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] dava disposizioni per la sepoltura, che voleva in una "honorabili arca marmorea" (non si tratta del monumento conservato al Victoria and Albert Museum di Londra, certo di molto posteriore alla data della sua morte e voluto dai suoi successori a ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] E gradito a Napoli e Firenze il successo di F. incitato da entrambe a proseguire l'offensiva essendo quella della "victoria" militare l'unica "via" per conseguire una "pace hoporevole". Ma sono proprio siffatti incitamenti ad evidenziare quanto ormai ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...