(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Marconi, S. Benedetti − che poi, anche se attraverso vie contrastanti, svilupperanno in vari modi quella lezione.
Critiche e e degli architetti. Il settore ha avuto un notevole sviluppo fuori d'Italia, con i lavori di Du Colombier (1953), Booz (1956), ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] è cresciuta la consapevolezza della necessità di imboccare nuove vie. Si è ripreso a discutere, finalmente, dei contenuti accade ciò che accade, Milano 1995.
R. Chiaberge, Cervelli d'Italia. Scuola, scienza, cultura: le vere emergenze del paese, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] G. Bollati, L'immagine fotografica, 1845-1945, in Annali della Storia d'Italia Einaudi, 2, Torino 1979; Photography. Essays & images, a del mercato e ha iniziato − prima ripercorrendo le vie tedesche, poi innovando in modo autonomo − a collocare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Hartung, le signatures di G. Mathieu, i gestes de la vie di H. Michaux.
Negli Stati Uniti, come scrive H. Rosenberg figurative, Bari 1946; C. L. Ragghianti, Profilo della critica d'arte in Italia, Firenze 1948; A. Hauser, The social history of art, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] for prosperity, New York 1984 (trad. it. Le due vie dello sviluppo industriale. Produzione di massa e produzione flessibile, Torino 1987 le testimonianze raccolte da A. Baglivo in varie zone d'Italia, le ripetute indagini di G. Petrillo e C. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e forti produttori mediterranei, come l'Italia. La cotonicoltura, da tempo affermata, quasi 3 milioni di arrivi. Le vie di comunicazione, pur risultando molto di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Milano e di Trieste, che dopo quella di Napoli sono le più popolose d'Italia.
La popolazione attiva in C. è solo il 40% di quella complessiva , e il problema delle vie di penetrazione in C. della civiltà etrusca.
D'altra parte, attraverso la tipologia ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] evidenza la pretesa mancanza d'infiammazione allergica per certe vie di reiniezione dell'antigene, in Wiener mediz. Wochenschr., n. 44, 1937; C. Frugoni, in Atti Congr. Soc. ital. progr. scienze, Roma 1932; R. Rössle, in Wiener klin. Woch., 1932, nn. ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] al 15° secolo, nelle antiche vie Velikaia e Kuzmodemjanskaja). A Staraja Riazan′, applicato alla ricerca sia in chiese (dalla signora d'Archimbaud in S. Victor a Marsiglia, ecc è ancora da studiare.
In Italia, l'introduzione del metodo archeologico ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] dubitare se non fosse vano quel suo titanico sforzo, di cacciare d'Italia uno straniero con l'aiuto dell'altro straniero; e se davvero la lode di "salvatore del papato", che per altre vie doveva trovare la salute nell'imminente tempesta: ma il "core ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...