• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5216 risultati
Tutti i risultati [5216]
Biografie [1439]
Storia [838]
Arti visive [600]
Religioni [448]
Archeologia [379]
Geografia [254]
Diritto [294]
Medicina [238]
Letteratura [263]
Temi generali [216]

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] Milano 1931; A. Foratti, Le mura di Montagnana, in Arte e storia, XXXII (1913), pp. 102-110; id., Montagnana, in Vie d'Italia (1923); id., Cenni storici e descrittivi di Montagnana, ecc., Venezia 1862-63; G. Giacomelli, Per la integrità delle mura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

CLES

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] Morassi, Un nuovo ciclo di pittura profana nel Trentino (Coredo), in Bull. d'arte, n. s., V (1925-26), pp. 449-467; id., Escursioni trentine: castel Valer (Vie d'Italia), Milano 1926; J. Weingartner, Burgenfahrten, Innsbruck s. a. La tavola Clesiana ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA DI TRENTO – BERNARDO CLESIO – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLES (1)
Mostra Tutti

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente [...] , la macchia tende a riprendere ovunque il sopravvento. La popolazione vive dei prodotti agricoli e della pesca specie delle acciughe. Bibl.: Cionini, L'isola di Capraia, Pisa 1891; G. Rovereto, L'isola di Capraia, in Le vie d'Italia, ottobre 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO DI PIOMBINO – REPUBBLICA DI GENOVA – ERUZIONE VULCANICA – ARCIPELAGO TOSCANO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRAIA (2)
Mostra Tutti

MONTE SAN GIULIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Enzo MAGANUCO GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] Barkas und die Auffindung der Stadt, in Klio, IX (1909), p. 461 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 176 segg.; A. Militello, Monte San Giuliano, in Le Vie d'Italia, 1929; A. Sorrentino, Da Erice a Lilibeo, Bergamo 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN GIULIANO (2)
Mostra Tutti

BOGGIANI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] Meridionale, ibidem, pp. 244-294 Bibl.: E. H. Giglioli, G. Boggiani (necrologia), in Boll. Soc. Geog. It., XII (1902); R. Giolli, Per la psicologia di un esploratore: G. B. tra i Caduvei, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, XII, Milano 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ANTROPOLOGIA

AMIATA, monte

Enciclopedia Italiana (1929)

Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] dell'Appennino settentrionale, in Boll. Soc. Geol. It., X (1891); G. Dainelli, Le zone settentrionali del M. Amiata, in Mem. Geografiche, n. 12 (1910); O. Marinelli, Il Monte Amiata e le sue miniere di mercurio, in Le vie d'Italia, agosto 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – CASTEL DEL PIANO – DAVID LAZZARETTI – PIAN CASTAGNAIO – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIATA, monte (1)
Mostra Tutti

TLAXCALA

Enciclopedia Italiana (1937)

TLAXCALA (A. T., 148) Emilio MALESANI Guido Valeriano CALLEGARI Emilio MALESANI Città del Messico, capitale dello stato di ugual nome; sorge a 2286 m. s. m., a 170 km. dalla capitale federale, e [...] era capoluogo di una piccola e valorosa repubblica, d'origine teocicimeca. La popolazione era dedita all' Tlaxcala, la ciudad muerta, in Mem. Soc. Alzate, Messico 1927; G. V. Callegari, Tlaxcala, in Vie d'Italia e dell'America Latina, VI (1928). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLAXCALA (1)
Mostra Tutti

SARSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARSINA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Doro LEVI Augusto CAMPANA Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] . Kehr, Italia pontificia, V, Berlino 1911, pp. 116-126; A. Alessandri, I municipi romani di Sarsina e di Mevaniola, Milano 1928, p. 71 segg.; per gli scavi recenti: S. Aurigemma, in Atti II Congr. studi romani, Roma 1931, e in Vie d'Italia, novembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARSINA (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] , in Primato, giugno 1922; id., La pinacoteca di Castiglion fiorentino, in Cronache d'arte, III (1924), pp. 155-67; id., Il Museo di Castiglion fiorentino, in Le Vie d'Italia, 1925; id., Le pitture senesi di Castiglion fiorentino, in Per l'arte sacra ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – CASTIGLION FIORENTINO – MARGARITONE D'AREZZO – SEGNA DI BONAVENTURA – GIOVANNI DI PAOLO

POLLENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLENZO Euclide Milano . È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] dei Campi Raudi, in Boll. st.-bibl. subalp., 1928; id., Pollenzo, in Pro Piemonte, Torino 1926; id., Pollenzo, in Le Vie d'Italia, febbraio 1934: A. M. Mathis, Le vicende di Pollentia (oggi Pollenzo) colonia romana in Piemonte, in Atti R. Accad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLENZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 522
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali