È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] moderna; è in corso la pavimentazione permanente di tutte le vie cittadine e di molte strade della provincia. Per i figli La provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo del Regno d'Italia, è stata costituita con r. decr. 1° aprile 1935, distaccando ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] sul mare, distinta in un nucleo medievale, a pianta trapezoidale, con vie strette e tortuose, e in un rione moderno sviluppatosi a raggiera di olio, Bitonto è nota fra le prime località d'Italia. Bitonto è sulla tramvia a vapore Bari-Barletta ed ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] la spontaneità geniale degli affetti e passioni per le vie della poesia. Un deviamento dello stile dell'opera Milano, Scala, 25 aprile 1926.
Compose inoltre l'inno I figli d'Italia bella (1877), un Mottetto (1878; il manoscritto originale si trova ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] di maggiore spirito d'Italia, il genio più versatile della nostra epoca, la mente forse più pratica d'Europa", e in studio completo intorno al pensiero economico del R.); H. D'Ideville, Le comte P.R. Sa vie, son øuvre, sa mort (1787-1848), ivi 1887; ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] alla formulazione di concezioni teoriche generali, abbia aperto nuove vie e segnato nuovi indirizzi alla ricerca, così nei problemi Un'edizione nazionale delle opere, a cura della R. Accademia d'Italia, è in corso di stampa (I segg., Milano 1932 segg ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] (1911), le raccolte di articoli e di discorsi Il volere d'Italia (1911), L'ora di Tripoli (1911), La conquista di Tripoli (1912), Sopra le vie del nuovo impero (1912) e il dramma Le vie dell'oceano (1913). Negli anni innanzi la guerra europea il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, [...] gravitava attorno agli Arconati e al quale corrispondevano in Italia quelli dei comuni loro amici che facevano capo ad Margherita Provana di Collegno, Milano 1926; Ch. de Mazade, Une vied'émigré italien, in Revue des Deux Mondes, 15 marzo 1859; L ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando
Mario Menghini
Scrittore e uomo politico, nato a Moliterno in Lucania, il 28 agosto 1815, morto a Parigi il 29 marzo 1890. Fece a Napoli gli studî di medicina, [...] ); Pie IX, sa vie, son règne, l'homme, le prince, le pape (Bruxelles 1866); Il Concilio (Milano 1869); Le notti degli emigrati di Londra (ivi 1872); I fattori e i malfattori della politica europea contemporanea (ivi 1881); Storia d'Italia dal 1866 al ...
Leggi Tutto
MARTINO I Papa
Pio Paschini
Originario di Todi nell'Umbria, fu eletto nel luglio 649 a succedere a papa Teodoro I. Egli trovava la Chiesa cattolica straziata dall'eresia dei monoteliti, per i quali [...] Italia settentrionale e della Francia. Costanzo II mandò in Italia un nuovo esarca, Olimpio, con l'incarico di far accettare il Typus, ma l'armata d'Italia 1892, pag. 336 segg.; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ivi 1925, p. 441 segg.; K.-J. Hefele ...
Leggi Tutto
Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre 1943), Campobasso fu duramente bombardata dall'aviazione angloamericana il 9 settembre 1943. Dal 14 settembre al 9 ottobre 1943 furiosi combattimenti avvennero nella zona di Larino e in ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...