INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] s'illuminava con questo mezzo una delle più importanti vie di Londra e nasceva una nuova importantissima industria.
nel 1824, tariffe doganali protezioniste, fra le più elevate d'Italia; si vollero anche instaurare barriere daziarie fra la Sicilia e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per restituire la visita in nome del re d'Italia; e rinsaldava i rapporti italo-etiopici con intese che l'anno successivo portarono presso il Prete Gianni.
Più tardi la ricerca di nuove vie per le Indie spingeva Venezia e Genova a contatti, sia pure ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] gravissime difficoltà facendo salire il suo debito verso la Banca d'Italia a 1300 milioni nel giugno 1921 e a 1700 milioni di meglio utilizzare il fabbricato. Anche il pianterreno verso le vie pubbliche si può disporre a negozî, ma in ambedue i ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] G) Cronologia tipografica italiana. - Ecco ora un quadro completo dei luoghi d'Italia in cui l'arte tipografica apparve per la prima volta. Da esso si a Lione nel 1557 per la stampa del Dialogue de la vie et de la mtort e nel 1560 da Richard Breton a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'avanzare della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso 158-203 (dei modi di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in prossimità di porti naturali o di punti d'incrocio di vie terrestri e fluviali o in zone di attività produttiva romana. È questo il problema centrale della storia comunale d'Italia. Certo il comune italiano è anch'esso cittadino, ma non nel senso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1220-1875, ivi 1876. Sulla Sorbona: J. Bonnerot, La Sorbonne: sa vie, san röle, son oeuvre à travers les siècles, ivi 1928. Serbano è stato eseguito da diversi architetti delle varie regioni d'Italia. L'architettura, moderna, ma senza concessioni a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] .000 HP.
Comunicazioni. - Massima importanza hanno le vied'acqua. Il traffico di maggior volume (quello del 260 t. e 26 nodi; 2 mas da 12 t. e 26 miglia, comprati in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Inghilterra; 2 mas in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] coordinandosi, all'inizio degli anni Novanta, nel gruppo Skinheads d'Italia.
A sinistra, il biennio 1980-81 vide uno stillicidio produzione normativa serve per fissare l'esigenza di non percorrere vie di ricostruzione della nozione di t. al di fuori ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] costituzionale a ogni immissione di nuovi d. che non segua le gravose vie delle innovazioni costituzionali. L'alternativa
Legge diritto giustizia, a cura di L. Violante (Storia d'Italia. Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli animali
di Silvana ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...