Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] dalla sostanza reticolare) connesse anche con vie sensoriali d'altra natura, comprese quelle dei propriocettori sperimentazione, e infatti il primo assertore di questa tesi fu in Italia il Murri (1873-1874). È comprensibile che un clinico, abituato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] [kwɔ] assume grafie diverse, o le sillabe [tʃɛ] o [dʒɛ], che in alcuni casi vengono trascritte (cie) o (gie) ( attraverso le regole di transcodificazione. In italiano, come detto sopra, non esistono parole modello a due vie.
A livello neuroanatomico ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] congiuntiva, la ghiandola lacrimale e le vie lacrimali di deflusso), la muscolatura rientra all'interno di una banda di lunghezza d'onda molto ristretta, da 380 a 750 più complesso dei trapianti di cornea in Italia e nel mondo è ancora il reperimento ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] che questo processo evolutivo abbia seguito vie diverse o abbia obbedito a principi la regione 2 non appartiene né al campo d'azione dei geni EMX e OTX né a dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI, E. I ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] animali. Nel 1992 è stata introdotta in Italia una nuova legge sulla sperimentazione animale (d.l. n. 116, Gazzetta Ufficiale, avvenire nell'uomo. In altre parole, le vie da percorrere per risolvere un problema scientifico - soprattutto ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] a lieve malattia respiratoria con esclusiva affezione a livello delle alte vie. I ceppi prototipo sono: HCoV-299E ed HCoV-OC43.
I 7 aprile 1948. L'Italia è membro dell'Organizzazione dall'11 aprile 1947 (la ratifica avvenne con d. lgs. cps. 4 ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] B, le coppie 4 e 5; C, le coppie 6-12 più il cromosoma X; D, 13, 14, 15; E, 16-18; F, 19 e 20; G, 21, passi successivi di diverse ‛vie metaboliche', che conducono alla formazione caso della talassemia (gene Th) in Italia, e della falcemia (gene S, ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] della anestesiologia. Bisogna sottolineare, a questo proposito, che l'Italia è stato il primo paese nel mondo in cui gli terapeutici. - La terapia d'emergenza si propone di ristabilire la pervietà delle vie respiratorie mettendo in atto, in ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Affrontiamo in questo saggio il complesso documentate. Il problema di questo campo d'indagine è che, finora non distinto tra stimoli-risposte o sistemi motori con vie neuronali dirette, e sistemi di stato o ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] -Romagna e Puglia. I dati ottenuti rendono possibile stimare i sieropositivi in Italia, per l’anno 2008, tra i 140.000 e i 150.000 di più pratiche a rischio d’infezione.
Se si prendono in considerazione le principali vie di trasmissione del virus all ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...