Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Schelling), questo spiega perché il filosofo italiano non apprezzasse mai in profondità il con la dovuta brevità, due vie si presentano. La prima, in 1967).
Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain, in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] eccezione, anche se al giorno d'oggi, in verità, tanto il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a generale).
Gli avversari del socialismo obiettano a queste due vie: 1) che il potenziamento dello Stato sociale e assistenziale ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] l'autore indica chiaramente le vie da seguire per ricostruire la Uzbekistan nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla luce in due siti Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] più comuni, ma assai meno comuni nell'Italia della fine del Novecento, di quanto non la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, N., Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna 1979.
Bouthoul, G., ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] propri del principio costituzionale in esame e varie vie sono state percorse a questo scopo.
2. , Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto principio d'eguaglianza nel diritto privato, in "Foro italiano", 1960, LXXXV, 1, cc. 664-672.
Romagnoli ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ritiene rilevanti per i suoi interessi. In Italia, ad esempio, le informazioni ecologiche sono Cook, T. D., Campbell, D. T., Quasi-experimentation: design and analysis issues for field settings, Chicago 1979.
Crespi, F., Le vie della sociologia. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] secolo le vie battute da Rosmini e Blondel, tutt’altra valersi di esse quando, stabilito il ‘metodo d’immanenza’ omelia domenicale in Duomo, di cui Carlo Bo ha ripetutamente testimoniato, Italo Mancini resse l’Istituto che ora porta il suo nome fino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] di Afrodisia (II-III sec. d.C.), Temistio (IV sec. d.C., delle cui opere negli non si riescono a tracciare le vie percorse nel processo di assimilazione e Michele Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, alla corte pontificia, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] popolazioni antiche e moderne dell'Italia fu lo scopo primario della in dubbio sostenendo che i corsi d'acqua avevano mescolato ossa appartenenti ad 1976).
Durkheim, É., Les formes élémentaires de la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dimensione essenziale della politica e quindi le vie della leadership consapevolmente, scientificamente esercitata.
Riflessioni presenti in Italia, esasperate, per far sì che si potesse alla prova "conoscere la virtù d'uno spirito italico".
Quale che ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...