Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] si tratta di studi relativi al popolamento, alle vie di comunicazione a media e grande distanza, alla A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1973; D. Rebuffat-Emmanuel, Le miroir étrusque d'après la collection du Cabinet ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da lastra e i tracciati delle vie romane nel tratto ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] e dell'area flegrea, Pozzuoli 1960; J.H. D'Arms, Romans on the bay of Naples: a , L'architettura delle fontane e dei ninfei nell'Italia antica, in Mem. Acc. Arch. Lett. J. Andreau, A propos de la vie financière à Pouzzoles: Cluvius et Vestorius, ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] geografica e controllo esercitato su importanti vie di comunicazione, in particolare il percorso aerofotografico delle sedi umane in Italia, ii, Firenze 1970, tav. xxiii, note introduttive, p. 19; D. Musti, Tendenze nella storiografia romana ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] incisi in etrusco e fenicio sulle lamine d'oro scoperte nel santuario di Pyrgi e le tombe vengono scavate lungo le vie incassate nel tufo. Ai grandi ipogei gentilizi Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia, v, Roma-Pisa 1987, pp ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] è stato scoperto anche in Italia, nella grotta di Porto Badisco in terra d'Otranto. Assai diffuso il culto dello stagno, del rame e dell'oro. Da queste due principali vie si diramavano poi dei collegamenti secondari, ad esempio quelli che univano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , fino all'età ellenistica e si diffuse in Italia meridionale e in Etruria.
Capitelli eolici furono impiegati anche - J.-C. Moretti (edd.), Les grands ateliers d'architecture dans le monde égéen du VIe siècle av. J.-C. Actes du Colloque (Istanbul, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] campagne d'Oriente, batte Mitridate re del Ponto (lo stesso che aveva promosso stragi di Italicid'Asia est e la fonte Efqa a ovest, con abitazioni di mattoni cotti, strette vie tortuose, una cinta di mattoni crudi, i cui resti sono stati trovati sul ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ' home
Well now, the reason why I left you down,
You know you'd done me wrong.
Well now, I'm comin' home to you baby and nella costruzione di vie di comunicazione, umbanda in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in G. Curatola (ed.), Eredità dell'Islam. Arte islamica in Italia (Catalogo della mostra), Venezia 1994, capp. VI-VII; A. ziride de Mahdia d'après les fouilles des Qsar al-Qa'im, in La ceramique médiévale en Méditerranée. Actes du VIe Congrès de l' ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...