Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] paese. È come se in Italia tutte le attività dovessero essere ridotte felicità bisogna prima essere felici, non ci sono vie di mezzo ed è troppo difficile, essendo infelici, 3° secolo a.C. Occupata nel 936 d.C. dalla popolazione tungusa dei Kitai (o ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] 484; B. Bligny, Les fondations cartusiennes d'Italie, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec. désert, cadre de vie des chartreux au moyen âge, in La naissance des chartreuses, "VIe Colloque international d'histoire et de ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] nel 13° secolo. Se qualcuno dei vasi antichi d'a. è stato conservato con cura lungo il a una bottega dell'Italia meridionale (Venezia, Tesoro di islamico, sotto forma di dirham, raggiunse per vie commerciali anche l'Europa orientale e settentrionale ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] porte urbiche e a importanti vie di comunicazione (per es. S. Chiara in Assisi, Milano 1950; Santa Chiara d'Assisi. Studi e cronaca del VII Centenario. 1253-1953 nei secoli XIII e XIV: un bizzocaggio centro-italiano, ivi, pp. 85-121; P. Höhler, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] suo viaggio, da Corfù a Otranto e da lì attraverso l'Italia, sembra puntare su una serie di santuari fino al momento dell Susa e la Valle d'Aosta, dovute agli storici. In Francia le indagini sui monumenti delle quattro vie fino a Santiago de ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] una serie di interventi (su Vie nuove e Rinascita) prendeva vita. Con una serie di mostre in Italia e all'estero (a Mosca) s'impose Perugia nel 1932 (catal.), Perugia 1990; M. Calvesi - D. Favatella Lo Cascio, Catalogo del Museo Guttuso di Bagheria, ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Sigieri di Brabante nel pensiero del Rinascimento italiano, Roma 1945; E. de Bruyne, Etudes d'esthétique médiévale, Bruges 1946; E. P. Riché, Education et culture dans l'Occident barbare. VIe-VIIIe siècles, Paris 1962 (trad. it. Educazione e cultura ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] F. Avril, Y. Załuska, Manuscrits enluminés d'origine italienne, I, VIe-XIIe siècles, Paris 1980; C. Frugoni, The justices de l'au-delà. Les représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR, 279), Roma 1993, pp. 518-532; M ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] . Il palazzo occupa un lotto all'angolo tra le attuali vie dei Funari e Caetani e si caratterizza per una duplice assialità , da Martino Longhi il Giovane, fino al Settecento in Italia e nel resto d'Europa (ibid.).
A S. Giovanni dei Fiorentini il M ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , Le monachisme clunisien des origines au XVe siècle. Vie intérieure des monastères et organisation de l'ordre (Archives La fresque romane. Italie-France-Espagne. Etudes comparatives I (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 2), Paris- ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...