Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] i Comuni medievali dell'Italia centrosettentrionale fra l'XI .
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace (1966), Bologna 1979.
Bonanate, L. Jean, C., Geopolitica, Roma-Bari 1994.
Kagan, D., On the origins of war and the preservation of ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a Non fa eccezione il giovane Stato unitario italiano che, con il Codice Pisanelli del gli uomini (v. Zincone, 1992), le vie alla cittadinanza 'mutilata' non sono le stesse ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] si sofferma sulle prospettive del diritto del lavoro italiano rispetto all’evolversi dei mercati internazionali.
La ricognizione generali dell’art. 4 d.d.l. delega. Senza dire che le novità del d.l. n. 34/ considerata una delle vie principali per la ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] non si rinnovi mai solo per le vie prescritte formalmente dalle regole che l' si tratta di critiche fondate, ma forse in nessuna d'esse sono stati adeguatamente posti in luce i veri i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto, la Turchia) a ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa continentale modo assicurata l'osservanza degli statuti; e d'altra parte non restava che compiere un fosse salpata in periodo di chiusura delle vie marittime - non venivano esatte direttamente, ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] mediazione per verificare la percorribilità di alcune vie interpretative secondo il parametro dell’interpretazione conforme diffusione della giustizia alternativa in Italia, a cura di ISDACI, 2011, 118 s.
15 L’art. 17, co. 5, del d.m. n. 180/2010 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: privati.
l) Tre vie per applicare direttamente i t-elle dans le cadre du droit interne une valeur d’ordre public?, Bruxelles, Manchester, 1968 ; Habermas, J., ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] ma a condizione che siano già state esaurite le vie di ricorso ordinarie (Repubblica Federale Tedesca), o che tali . In compenso in Germania e in Italia, come negli Stati Uniti, la dichiarazione d'incostituzionalità ha effetto retroattivo, almeno in ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] atto (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984 , 10.4.2003, n. 29704).
La minaccia di ricorrere alle vie legali
Anche la minaccia di esercitare un proprio diritto, come in particolare ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] lavoro e il controllo delle vie commerciali che si scatenano tra sotto la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): nasce una nuova nobiltà terriera che possiede direzione è dato dal fatto che l'Italia, tra tutte le regioni dell'Impero occidentale ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...