Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] , E. Delvin, V. Le Polain de Waroux, Une vie à vivre, avec les personnes handicapées mentales, Paris, Centurion, dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] D’Antona”.IT – 219/2014, 13; Barbera, M., Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2010, 203 ss.; Biasi, M., Il mondo della partecipazione dei lavoratori in Italia ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , ad esempio, le basi NATO in Italia di Aviano, Sigonella e Vicenza).
La cibernetico, sabotaggio di vie di rifornimento energetico ( condotto l’operazione Ocean Shield al largo del Corno d’Africa, che ha aiutato ad incrementare il livello ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] cardinal Guy de Boulogne, ivi 1870; Id., Abrégé de la vie et des miracles du bienheureux Urbain V, Paris 1872; M. La première légation de Guillaume Grimoard en Italie, juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897, pp. 409- ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] sindacabile in sede giurisdizionale. Certo, le vie dell’ottemperanza superano questi limiti ma troppo giudizi). Il principio di eguaglianza, d’altra parte, esige un controllo di . Studi sui gruppi di pressione in Italia, trad. it., Milano, 1967; Locke ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] . Queste ultime, specie in caso d'interventi al di fuori del territorio nazionale dell'avversario, per colpirne le vie di comunicazione e il vulnerabile contro l'occupazione nazista è stata non solo in Italia, ma anche in Francia, sia guerra di ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] personali o danni sul territorio dello Stato ospite. L’Italia invocava una tale eccezione di diritto consuetudinario anche rispetto ad che percorrere vie ricostruttive innovative. Scopo dichiarato della codificazione è stato, d’altronde, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] dello Stato moderno per vie diverse che vedono realtà estraneo agli autori che contribuirono, in Italia e in Europa, a dare forma teorica Freund, La situation exceptionnelle comme justification de la raison d’État chez Gabriel Naudé, pp. 141-64; M. ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] penale, in Criminalia, 2009, 267 ss.).
Le vie del coordinamento e dell’adesione: tradizioni costituzionali comuni e 32, co. 9, lett. d), l. 24.12.2012, n. 234 (Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] estero) e di coniugi stranieri residenti in Italia. L’esteso ambito d’applicazione della disposizione in esame riduce pertanto juridique crée valablement à l’étranger et correspondant à une vie familiale au sens de l’article 8 de la Convention ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...