FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] risultati; una delle vie che sono state tentate 64 elementi 1:5000. Alcune Regioni, soprattutto nell'Italia settentrionale, hanno provveduto anche al rilievo alle scale studio per il restauro delle opere d'arte. A tal riguardo, particolare importanza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] incisi in etrusco e fenicio sulle lamine d'oro scoperte nel santuario di Pyrgi e le tombe vengono scavate lungo le vie incassate nel tufo. Ai grandi ipogei gentilizi Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia, v, Roma-Pisa 1987, pp ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] favorito l'immigrazione di molta mano d'opera, per cui l'aumento ha dato infatti grande impulso alle vie aeree, sì che ogni piccolo -Levi, Geografia dell'U.R.S.S., a cura dell'Associazione Italia-URSS, Roma 1956; Ju. G. Sauchkin, Moskva, Mosca 1955; ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] la bachicoltura e la gelsicoltura che esistono in Italia.
Fra le principali opere pubbliche eseguite in fognatura cittadina e della pavimentazione delle vie interne;
g) la costruzione di 11 , o sono in via d'esecuzione, importanti opere pubbliche ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] chiesa di S. Domenico furono aperte nuove vie ed eretti, fra l'altro, i l'industria dei giocattoli, la prima sorta in Italia.
La provincia è dotata di una rete regolatore di Mantova, Milano 1934; D. Alessandrini, Questioni di navigazione interna ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] città con l'apertura di nuove vie di comunicazione, come il rettilineo appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia centrale, conserva la invertita-ÿ- 〈 - ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] dove è sorto il Palazzo Littorio, e le vie sono intitolate ai martiri fascisti della provincia di Viale della Marina (p. 990) si trovano vestigia d'età classica notevoli, come le mura greche, scoperte agrumicoltori si vende in Italia ed all'estero, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] c'è ricchezza e forza se non d'uomini", affermava J. Bodin. In Italia gli autori erano più prudenti (soprattutto Machiavelli New York 1974.
Biraben, J. N., Durée de la vie dans la population de Columnata (épipaléolitique oranais), in ‟Population", ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo: a) la violenza della guerra, la Francia e l'Italia avevano dimostrato di non essere più delle in quanto tale è un male; non ci sono vie di mezzo: chi non è ‛con noi' ( ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] soltanto i vettori carichi, e risparmiando in vettori, carburanti, vie di comunicazione. A tutto questo si deve aggiungere la tendenza con produzione di biogas già realizzati in Italia. Si tratta inoltre d'incoraggiare l'adozione di soluzioni moderne, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...