Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] di attivazione potesse seguire due vie, una intrinseca e una casi l'anno per 100.000 individui, per cui in Italia vi sono circa 1500 nuovi casi all'anno. È rara .
R.Y. Wells, W.G. Woods, J.D. Buckley et al., Treatment of newly diagnosed children and ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] del desiderio di libertà, fu portato per le vie di Trieste, in testa a un corteo, sia gli interventi di post-cura.
In Italia, grazie all'impulso delle leggi 180 e su altri assi psicopatologici. Un campanello d'allarme non deve essere considerato per ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] delle vie respiratorie e dei polmoni, delle vie 277-93.
A. Romano, Allergia da farmaci, in Trattato italiano di allergologia, a cura di C. Zanussi, Pavia 2002, 2004, 4, 2, pp. 153-56.
D.M. Roden, Principles of clinical pharmacology, in Harrison ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] ogni segmento del corpo posseggono una zona d'eccitamento distinta, costante, con distribuzione quella basata sul principio (enunciato in Italia da V. M. Buscaino) che dall'ipotesi che le anzidette vie di connessione abbiano notevole importanza ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] o attraverso le vie linfatiche, e successivamente anni presentano la più alta incidenza di malattia.
In Italia la profilassi vaccinica antipolio è stata iniziata nel 1957 G. A. Jervis, T. L. Nelson, D. L. Chadwick, D. J. Nelson, K. F. Meyer, Clinical ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] biomateriali ha seguito sostanzialmente quattro vie, spesso collegate fra loro: Servizi di ingegneria clinica in Italia è attualmente limitato a circa 30 L'elettrometro fornisce alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densità di carica ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] per il flusso d'aria: un piccolo (150 ml circa) spazio morto anatomico (il volume delle vie aeree di L'incremento varia dal 12÷15% (Stati Uniti) al 28÷33% (Italia e Svizzera). Ancora più preoccupante, l'emergenza di ceppi multi-resistenti ha ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] , che ha interessato tutto il mondo occidentale, Italia inclusa.
In quasi tutti i paesi, la pubblicato nel 1997 e condotto in un dipartimento d'emergenza di un grande ospedale, il 4,7 indesiderati
Sostanzialmente esse seguono due vie: la prima si basa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] (sopravvalutato in particolare in Italia, dove la prescrizione di tagliando via (letteralmente) le vie dolorifiche in qualche punto lungo of the 7th World Congress on pain, ed. G.F. Gebhart, D.L. Hammond, T.S. Jensen, Seattle 1994, pp. 277-84 ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] hanno come principale bersaglio le cellule delle vie aeree, mentre quelli per le immunodeficienze limitato. Ricerche condotte in Italia hanno consentito di dimostrare una a valutarne la tollerabilità, la sicurezza d'uso e l'efficacia. Per il suo ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...