MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] le armi per una nuova apologetica. Nel campo sociale La vie catholique di Pierre Dabry, la Justice sociale di Paul Naudet, quali non avessero cura d'anime, l'esonero dall'obbligo di prestare il giuramento antimodernista.
In Italia mentre R. Murri ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] debole e violento insieme, accusato d'incerta ortodossia, poco stimato per i Africa, della Gallia, dell'Italia Settentrionale, dell'Illiria e , I, pp. 117-124; II, p. 738; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Parigi 1925, pp. 145, 151-55, 176-218. ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] comunione con le Chiese dell’Italia settentrionale (in particolare della relations avec l’Église de Rome (Ve-VIe siècles), in Villes et peuplement dans l’ e in Id., Christiana Respublica. Éléments d’une enquête sur le christianisme antique, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket legato in tre altre occasioni in Italia settentrionale (1177, 1179, 1180), mentre governo suggerirono al pontefice nuove vie nell'ambito dell'amministrazione curiale ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] art sacré, juin 1938; id., La Vierge d'intercession dans l'iconographie ancienne, La vie spirituelle, ascetique et mistique 61, 1938, 1307 ca., sia provinciali, come nelle chiese rupestri dell'Italia meridionale - dove la Déesis occupa in genere la ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] cui si potevano controllare sia il territorio che le principali vie di comunicazione. Anche Roma, dato che I. si considerò politica di recuperi nell'Italia centrale. Inoltre, tramite le decretali, era stato sancito il diritto d'intervento del papa, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] utilizzate per esigenze particolari.
Entrambe queste vie di diffusione della donazione – l’impiego (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 29 (1975), ora in Id., Crisi di potere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] la sua fede. Non sembra che Sciarra passasse a vie di fatto (il famoso "schiaffo"), e del resto il 166; P. Fedele, Per la storia dell'attentato di Agnani, in Bull. d. Istit. st. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] M. Cocheril, Les Ordres militaires et Hospitaliers, in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bray, I Paris, 1979, de Cal Pallot, Quaderns d'estudis medievalis 7, 1982, pp. 442-448; Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di San ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] erano in corrispondenza con i vescovi dell’Italia e di Roma (a quel tempo la di Roma dei primi secoli, in Vie quotidienne et pluralité des langues. Plurilinguisme
124 Eus., h.e. X 5,22. Cfr. D. Dainese, Concili e sinodi, in questa stessa opera.
125 ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...