GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] che era imminente un attacco turco all'Italia, e segnatamente nelle terre di S. a lungo e per vie così diverse inseguita; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 239, 250 s., 254 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] permetteva ai papi d'Avignone di scegliere per le sedi vacanti persone su cui contare interamente, specie in Italia, per la realizzazione di pace (1º nov. 1378). Scavalcando le ordinarie vie diplomatiche forse per consiglio del B., Urbano VI pensava ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] prezioso codice, che venne recato in Italia da fra' Tommaso da Nocera dopo la morte del D., si sono perdute le tracce); que cet homme dit la vérité", conclude (p. 612): "La Vie de sainte Catherine de Sienne, par Maître Raymond, est certainement une ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] seguito del re e arrivò fino nell'Italia del Nord. L'anno precedente era stato 42; 4, München 1948; 5, a cura di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad indices; A. nonces, leur entourage et leur cadre de vie, in Kurie und Politik. Stand und Perspektiven ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] che deteneva il controllo di vie transappenniniche e che aveva ceduto la sua pace, anzi la stabilì per una decina d’anni. La sua politica duttile ed energica raggiunse l’ All’inizio del 1117 Enrico V ritornò in Italia in soccorso del papa (ma finì per ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] D. giungeva a Parigi il 21 aprile, installandosi nel lussuoso Hatel de Sens. Nei tre anni della sua nunziatura, il suo train de vie fu a passare in Italia. Ancora, su richiesta del segretario di Stato, il cardinal Gallio, il D. inviò a Roma ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] seguite a un’infezione alle vie urinarie. Il suo corpo, politica e ortodossia religiosa: il tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo di IV, un pirata a San Pietro. Santi e tagliagole nell’Italia del 1500, Milano 2010; E. Bonora, Roma 1564. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] , VIe IX, Milano 1955-61, ad Indicem; G. Billanovich, Il Petrarca e i retori latini minori, in Italia medioevale Capra, Contributo a Guarino Veronese, in Italia medioevale e umanistica, XIV(1971), pp. 232, 234; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] significato della vita eremitica e sulle vie per raggiungere la salvezza individuale. Thiene, quando le truppe imperiali la presero d'assalto e la misero a sacco. Anche Damien, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 423-426; Id., ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] gelasiana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. 3-21; L. 276; P. Nautin, Gélase Ier, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, Paris ses relations avec l'Église de Rome (Ve-VIe siècles), in Villes et peuplement dans l'Illyricum ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...