La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] origine dei fossili. Il dibattito si allargherà, piuttosto, all'Italia e all'estero, assumendo una nuova fisionomia: da un e la raffigurazione della superficie del globo ‒ con le sue vie di terra e d'acqua per l'esplorazione, per i traffici, per i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Sicilia e i porti dell'Italia meridionale. Alternativamente, le carovane giungevano partire dall'VIII secolo favorì le vie marittime che con il progressivo un canale artificiale. Gli Omayyadi (661-750 d.C.) avevano il loro centro a Damasco. ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] è carente, come il Mezzogiorno italiano negli anni cinquanta e sessanta, oppure il potenziamento d'un settore produttivo rilevante per emigrazioni, dagli insediamenti industriali, dalle nuove vie di comunicazione. Alla seconda pesava la concorrenza ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] in atto processi di simulazione del consenso. D'altra parte è probabile che, paradossalmente, del partito: per esempio, in Italia il voto fascista del 1921 o tenterebbe di sopperirvi incentivando per vie procedurali la costruzione del consenso ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] produttivo prese vie diverse, Uerpmann, 1979), che interessa anche l'Italia peninsulare, e una centroeuropea che ha "Journal of world prehistory", 1988, II, pp. 135-185.
Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] un quadro di riferimento teorico ad elevato livello d'astrazione, con i propri assiomi, le significativi esponenti, fra gli altri, il fisico italiano Marcello Cini e i suoi allievi, e ad evitare che si imbocchino vie eticamente non congruenti con il ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] i 'Fratelli' che nascono in varie parti d'Europa (Svizzera, Irlanda, Inghilterra, Italia) dal 1820 in poi sulla scia della cerca il proprio autoperfezionamento 'all'esterno', lungo le vie della lotta e della conquista politica. I teorici del ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] il seme maschile nelle vie genitali femminili (inseminazione gravidanze con 3 feti o più, in Italia come negli altri paesi europei, è all' homme: de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999.
Etica della vita, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] governata da un'oligarchia che probabilmente tentava di riaprire le vie marine dello stagno e dell'ambra, controllate sul mare fino prodotti in Gallia, in Spagna, in Italia. Si accresce il raggio d'azione dei commercianti e diminuiscono gli ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] in particolare in Francia e in Italia.
a) L'analisi della ‛prudenza Hamburg 1991.
Berti, E., Le vie della ragione, Bologna 1987.
Berti, in Nos Grecs et leurs modernes: les stratégies contemporaines d'appropriation de l'Antiquité (a cura di B. Cassin), ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...