L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , 1990, pp. 93-167; AA.VV., Le viedell'industrializzazione europea: sistemi a confronto. Atti del Convegno del . W. Panciera, Emarginazione femminile, p. 594.
165. A.S.V., Arte dellaSeta, b. 552, c. 74, parte del 13 ottobre 1718.
166. Ivi, Senato ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] non sottovalutare perché, come si è visto, le vie commerciali di Levante erano capaci di inattese riprese. colpite risultano anche le due massime industrie di esportazione: in quella dellaseta il numero dei telai attivi scese da 2.400 nel 1602 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] addirittura a 80 nel '22, le importazioni dellaseta greggia dalla Siria che giungevano nel porto stavano generali, pp. 339-340 (15 giugno 1584).
73. Jean Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, 11 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] al sacco le città della Tana, di Sarai e Astrakan, scali consueti sulla via dellaseta. Il pericolo incombente sui bellezza e di ogni ben di Dio, e le merci scorrono per le vie come l'acqua nelle fontane". Martin da Canal, testimone tra i tanti di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] crescente del settore (59); la produzione di seta grezza, poi, interessò lungo il Sei-Settecento l'economia della Valpolicella (60). Il commercio dellaseta, in effetti, costituì una delle grandi vie per l'affermazione economica e sociale nella ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] lagunare, del resto, e in alcune dellevie d'acqua della terraferma retrostante, Venezia mantenne imbarcazioni a da parte di soggetti meno consueti, come i Lucchesi dell'Arte dellaseta che nel 1358 mutuarono 30.000 ducati, ottenendo concessioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a domicilio e non: ad esempio trattura dellaseta) l'emigrazione si presenta come un naturale allargamento incapace di alleanze con un semiproletariato lanciato sulle viedell'America o dell'Europa. Il risultato implicito di immigrazioni massive era ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] tutto lo sfarzo dell'apparato cerimoniale della corte che sfilava in processione per le viedella città. Questa Si tratta di una stoffa sottile di lino con tre bande di seta e oro decorate con iscrizioni, coppie di sfingi entro medaglioni e teorie ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] et Moyen Age, Paris 1979 (trad. it. Le viedella creazione nell'iconografia cristiana, Milano 1983, pp. 59 bellezza nell'estetica medievale, Milano 1987, p. 31; W. Khoury, Deir Seta. Prospection et analyse d'une ville morte inédite en Syrie, 2 voll., ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] concorrenza dei paesi europei nordoccidentali, dovette ripiegare sull'industria dellaseta, ossia su produzioni di più alta qualità: fu La pluralità delleviedella transizione non rispecchia dunque soltanto la specificità delle condizioni storiche ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...