Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] alle spalle rimaneva l’intrico di vie strette e irregolari caratteristico della città araba. Il centro storico dei loro prodotti famose in tutta Europa (così le stoffe tessute in seta e oro da artefici arabi e greci nell'officina di corte, detta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e 866 q. di bozzoli). L'industria dellaseta comprende varie operazioni: annaspamento, torcitura, filatura e -t- è passata a -d-, e la -d-, primaria o secondaria, è caduta (vie attraverso vida, da vita; nue da nuda); -c- davanti ad a, o, u diventa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nel 1728, e di risollevare le sorti dell'industria dellaseta e della produzione granaria siciliana, al cui collasso avevano , ma a dischiudere alla nuova cultura le viedella Sicilia.
Una delle ragioni per cui alle riforme del Caracciolo era ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Gernet, L'approvisionnement d'Athènes en blé au Ve et au VIe siècle, Parigi 1909; G. Glotz, Le travail dans la della canna da zucchero, della palma da datteri, del gelso, la tessitura dellaseta, del lino e del cotone, l'industria delle armi, dell ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , con le sue tumultuose dimostrazioni, turbava spesso le viedella capitale e si spingeva fino al Sacro Palazzo per le più fiorenti e redditizie sono da segnalare: l'industria dellaseta, l'oreficeria, la fabbrica di profumi e di essenze. Nei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] viedella navigazione commerciale. Testimonianze sottomarine documentano quelle con il Nuovo Mondo, attraverso i relitti delle navi spagnole individuate lungo le coste dell risalire alle fibre dei tessuti (seta, lana, fibre cellulosiche), ai ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] con scarse possibilità di progresso a causa della mancanza di capitali, di tecnici e di vie di comunicazioni. In questa situazione l' afgano. Il nord era toccato dalla grande via dellaseta, che convogliava da una parte i prodotti del lontano ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di traffico dell'Europa occidentale. L'emigrazione sarà soprattutto di , i Lucchesi emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella dellaseta (così a Firenze, a Bologna, a Venezia, e, nell ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] l'industria della lana che ha il centro principale a Juiz de Fora (Minas Geraes) e quella dellaseta affatto e Mattas no Brasil, S. Paolo 1907; G. Lafond, Le Brésil. Sa vie économique et financière à la fin de 1922, Parigi 1923; J. Lyra, Cifras ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] H. Balfour, The Evolution of Decorative Art, Londra 1893; A. DellaSeta, Religione e arte figurata, Roma 1912; E. Grosse, Die Anfänge costo, calcano per primi le nuove viedell'avvenire), la molteplicità delle scuole provinciali, o per meglio dire ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...