Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] all’inizio, dello stesso tipo di quelli impiegati nelle linee dell’automazione rigida (carrelli su binari, vie a rulli, , Maria Elisabetta, L’automazione industriale. Dal mulino da seta alla fabbrica automatica, Bologna, Progetto Leonardo, 1992.
Boed ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] mercati locali dei cereali, ma soprattutto dei tessili, seta e ramiè. Di fronte a queste potenti famiglie, che una storia delle migrazioni di popoli in Cina], Fuzhou, Fujian renmin chubanshe, 1993.
Gernet 1959: Gernet, Jacques, La vie quotidienne en ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] un mezzo bozzolo di Bombyx mori (baco da seta) nel sito di Xiyincun. Certamente interessata dal come vere e proprie vie fluviali di comunicazione e di spostamento ‒ fosse assai sviluppata intorno alla fine dell'età neolitica (3000-2000 ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] la presenza di un altro didascalico settecentesco, Z. Betti, l'autore di Del baco da seta, e, per venire ai contemporanei, quelle dellaVie des abeilles e dell'Intelligence des fleurs di M. Maeterlinck e dei Filugelli, uno dei "nuovi poemetti" di G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] possedeva un ritratto dello stesso Jacquard, consistente in un tessuto in seta ottenuto con un di fallimento, con il risultato di scoraggiare altri a seguire vie concettuali analoghe, e di ritardare gli sviluppi successivi dei calcolatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] ed economica rispetto alle vie di terra. I Song settentrionali (960-1127), dopo il 960, fanno così della loro capitale Bianliang ( portato da un perno verticale o appeso a un filo di seta; la bussola 'a perno', realizzata probabilmente nel IV sec., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] state ritrovate ventinove immagini di comete dipinte su strisce verticali di seta, in cui si distinguono la testa e la coda dei , sistemi montuosi, vie di comunicazione, insediamenti umani e guarnigioni, nonché l'ubicazione delle fortezze e i confini ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di loro e sfugge trainandosi dietro una delle due imbarcazioni carica di seta, noce di galla e cenere. Furibondo Cristoforo quello di Albenga Carlo (infinite e tutte buone le viedell'arricchimento per la nobiltà genovese), il galeone ad Argostoli, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] un serto o con il busto dell'imperatore visto frontalmente con elmo, lancia Fauro, I costumi di corte di Bisanzio, in La seta e la sua via, cat., Roma 1994, pp sculptées et propagande impériale du IVe au VIe siècle: recherches récentes sur les colonnes ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] prime edizioni, nel 1756, dei Baco da seta di Z. Betti, e nel 1758, della Coltivazione del riso di G. B. Spolverini G. Erouart-M. Mosser, À propos de la "Notice historique" sur la vie et les ouvrages de, J. B. Piranesi, origine et fortune d'une ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...