L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] non subirono una radicale sinizzazione fino agli inizi della dinastia Han Orientali (25-220 d.C.) e le province delVietnamdelNord rimasero pressoché indipendenti fino al 43 d.C. Da quella data i nobili-guerrieri di D.S. furono costretti ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] virtuale vincitore (ma è stata comunque la pressione internazionale a impedirgli di portare a termine l'offensiva invadendo il VietnamdelNord), in secondo luogo gli Stati Uniti sono talmente potenti che hanno potuto per un certo tempo tener testa ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] americano per la difesa per il 1969: ottanta miliardi di dollari. Gli Americani hanno gettato più bombe sul VietnamdelNord, un piccolo e povero paese agricolo, che sulla Germania durante la seconda guerra mondiale. Sono stati adoperati anche ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] a quello stabilito dal governo (come è accaduto nell'Unione Sovietica sotto Stalin negli anni trenta, o nel VietnamdelNord negli anni cinquanta). Nessuno di questi casi può essere classificato come genocidio né in base all'accezione giuridica né ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] grandi regioni: una regione settentrionale comprendente il territorio dello Yunnan, del Lingnan e delVietnamdelNord, una regione centrale, comprendente il resto del Sud-Est asiatico continentale, e, infine, una regione insulare, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] la Polonia), la Cina di Mao Zedong e, più incertamente e/o per breve tempo, la Corea delNord, la Cambogia dei Khmer rossi, il VietnamdelNord. Tale importanza, ovviamente, deriva dal fatto che, seppure oggi sconfitto, il totalitarismo è stato lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] fondamentale per lo studio della civiltà Khmer. Nei primi anni Cinquanta l'impero coloniale francese iniziò a disgregarsi: nel VietnamdelNord, subito dopo l'indipendenza (1954), fu creato l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] venne informato il sindaco, era di pronunciare nella circostanza una chiara condanna dei bombardamenti americani sul VietnamdelNord. Nonostante qualche indecisione della vigilia, legata alla preoccupazione che si potesse interpretare il tutto in ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] ; non gli riuscì, come pure avrebbe voluto, di ottenere il visto per presiedere la contestuale riunione dei vescovi delVietnamdelNord. Nel giugno 1967, dopo sedici anni di esperienza diplomatica, fu richiamato a Roma per assumere l’incarico di ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] sapienza narrativa e stilistica il profondo trauma sociale rappresentato dalla sconfitta USA nel conflitto con il VietnamdelNord.
Cinema migrante, cinema dell'esilio, cinema meticcio
Costitutivamente intessuto di paura e desiderio, ma anche, sul ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...