Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Wong-Upparaj, Thawan Duchance, Preecha Thaothong ecc.
Vasto golfo del Mar Cinese Meridionale, tra la T. a N, la Cambogia e il Vietnam meridionale a E, la penisola di Malacca a O. La sua larghezza massima è di circa 450 km; la profondità non supera i ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911 - Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del partito comunista indocinese, lottò fin dagli anni Trenta contro il colonialismo francese e fu più volte imprigionato. [...] del Sud. Membro dell'Ufficio politico (1955-86) e dal 1960 anche della segreteria del partito, nel 1968 rappresentò il Vietnam del Nord ai negoziati di Parigi. Dopo la firma degli accordi (1973), gli fu assegnato, insieme a H. Kissinger, il premio ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista britannico naturalizzato statunitense (Portsmouth, Regno Unito, 1949 – Houston, Texas, 2011). Durante gli studi universitari a Oxford si è avvicinato al pensiero trotskista e ha [...] , New Statesman. Già noto per le decise posizioni anti-clericali e per la radicale opposizione alla guerra del Vietnam (e all’amministrazione statunitense nel suo complesso), all’inizio degli anni Ottanta si è trasferito negli Stati Uniti iniziando ...
Leggi Tutto
Generale (Keytesville, Missouri, 1901 - Washington 1987). Comandante dei paracadutisti durante la seconda guerra mondiale, comandante del settore americano di Berlino (1949-51), comandante dell'8a armata [...] americane in Estremo Oriente (1954). Capo di stato maggiore dell'esercito (1955-59); consigliere militare del presidente J. F. Kennedy (1961); ambasciatore nel Vietnam del Sud (1964-65); consulente speciale del presidente L. B. Johnson (1965-69). ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] tra cui Il Giorno, l'Espresso, La Repubblica, Il Messaggero e il Corriere della Sera, assistendo alle fasi cruciali della guerra in Vietnam (dalla cui esperienza nacque il suo primo libro: Pelle di leopardo, 1973) e alla presa del potere da parte dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva cinese (n. Anshan 1948). Di padre cinese e madre giapponese, è cresciuta a Hong Kong divenendo con il tempo protagonista della scena new wave locale e nazionale. Dopo [...] regista di fiction e documentari per la televisione, nel 1978 ha diretto The boy from Vietnam: la pellicola è il primo capitolo della celebre Trilogia del Vietnam (che prosegue con The story of Woo Viet, 1981, e Boat People, 1982). Ormai acclamata ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] che di tanto in tanto sfocia in una guerra, com'è ad esempio il caso della Corea del Nord e della Corea del Sud, del Vietnam del Nord e di quello del Sud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non ha dato ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] . Ha svolto incarichi di consulenza per il governo degli Stati Uniti (molto controverso il suo ruolo durante la guerra in Vietnam, ma fu anche autorevole componente del National Security Council durante la presidenza Carter) e per governi di paesi in ...
Leggi Tutto
Femmina del colombo.
Politica
Nella pubblicistica politica per colombe (ingl. doves) s’intendono coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, si mostrano accomodanti ed escludono il [...] più dura e intransigente. I due termini, sorti negli Stati Uniti nell’ambito delle polemiche suscitate dall’intervento nel Vietnam, si sono poi diffusi anche in altri paesi.
Religione
La c. assume diversi significati simbolici derivanti da vari ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Cherokee, Georgia, 1909 - Athens 1994). Raggiunto il grado di vicecapo di S. M. delle forze americane in Birmania durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 entrò nel Dipartimento [...] Oriente (1950-52). Segretario di stato (1961-69), favorì, con i presidenti J. F. Kennedy e L. Johnson, il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Lasciata l'attività politica si dedicò all'insegnamento di diritto internazionale. ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...