Sigla di Asia-Pacific Economic Cooperation, foro internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi inerenti al commercio e agli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre [...] Filippine, Giappone, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Tailandia, Vietnam, oltre a Hong Kong, che ha conservato il proprio status di membro a pieno titolo). Opera attraverso ...
Leggi Tutto
SARS
– Sigla dell’ingl. Severe atypical respiratory syndrome, sindrome respiratoria atipica acuta, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, appartenente alla famiglia [...] anno, la malattia è sparita così come era arrivata. Il virus della SARS è stato identificato clinicamente in Vietnam nel marzo 2003 dal medico italiano Carlo Urbani, esperto in malattie infettive e consulente dell’OMS (Organizzazione mondiale della ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] ; musica: Saitō Ichirō.
Alla fine della guerra, Yukiko ritorna a Tokyo dopo un lungo periodo di lavoro a Dalat, in Vietnam. Qui ritrova Tomioka, l'uomo di cui è innamorata, che contrariamente alla promessa fattale in passato non ha divorziato da sua ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Plains, Georgia, 1924 - ivi 2024). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. [...] sul presidente repubblicano uscente G. Ford, dopo la crisi di identità sviluppatasi negli USA in seguito alla sconfitta nel Vietnam e all'esplosione dello scandalo Watergate. Durante il suo mandato (1977-81) C. cercò di promuovere una politica estera ...
Leggi Tutto
Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partito democratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 [...] (1963); fu inoltre sottosegretario di Stato per gli affari politici (1963-65), "ambasciatore viaggiante" del presidente Johnson (1965-68); diresse (maggio 1968 - genn. 1969) la delegazione statunitense ai colloquî di Parigi per la pace nel Vietnam. ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] Influence, Nuova Delhi 1979; W. Feiten, M. Lerner, Thai and Cambodian Sculpture: from the 6th to the 17th Centuries, New York 1989.
Vietnam: H. Gourdon, L'art de l'Annam, Tolosa 1932; J. Y. Claeys, Introduction à l'étude de l'Annam et du Champa ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attore cinematografico statunitense Ramón Gerardo Antonio Estévez (n. Dayton, Ohio, 1940). Dall’aspetto comune, quasi anonimo, e un modo di recitare misurato, privo di impeti espressivi, [...] rabbia giovane (1974) e quello del tenente Willard, spettatore allucinato più che protagonista della missione affidatagli in Vietnam, in Apocalypse now (1979). Tra le sue interpretazioni più recenti si citano quelle nelle pellicole The commission ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudvietnamita (n. presso Phan Rang 1923 - Newton, Massachusetts, 2001). Partecipò al colpo di stato (1963) contro Ngo-dinh-Diem. Nominato vicepresidente del Consiglio (1964), [...] Repubblica, grazie all'appoggio degli USA, fortemente impegnati nel conflitto contro le forze del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud, già avviato durante la presidenza di Ngo-dinh-Diem. Dopo aver adottato una linea intransigente nel ...
Leggi Tutto
Whitaker, Forest. – Attore statunitense (n. Longview 1961). Caratterizzato da un fisico massiccio e da uno sguardo dolce e sornione, ha iniziato a recitare dall'inizio degli anni Ottanta in alcune serie [...] importante è del 1986 in The color of money di M. Scorsese seguita da Platoon (1986) di O. Stone, Good morning Vietnam di B. Levinson e, soprattutto, da Bird (1988) di C. Eastwood dove, nel ruolo difficile e sofferto del sassofonista Ch. Parker ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] è l'inizio della grande diffusione delle arti marziali, un vero e proprio big bang: i monaci trovano rifugio in Giappone, in Vietnam, in Corea e in altri paesi asiatici, e iniziano a trasmettere, anche se solo a pochi eletti, le loro conoscenze.
Le ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...