La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ’agente della Cia a Saigon incaricato dell’operazione, divenne ambasciatore e più tardi il direttore della Cia. Si veda S. Karnow, Vietnam: A History, New York 1983; D. Valentine, The Phoenix Program, New York 1990.
144 Si veda M. Danner, Torture and ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] proporzionale alla permittività relativa).
Gli strumenti - Storicamente il georadar nasce negli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam, con lo scopo di localizzare la rete di cunicoli che i Vietcong avevano costruito come rifugio. Il sistema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] I principali fattori che accelerarono il cambiamento furono una crescita dell'inflazione negli Stati Uniti, dovuta alla guerra nel Vietnam, e l'accumulazione di un ingente volume di depositi in dollari fuori piazza (eurodollari) e fuori della portata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dell'immensa nazione, ma a partire dal II-I sec. a.C. in Corea, in Mongolia, successivamente in Asia Centrale e nel Vietnam e, dal VII-VIII sec. d.C., nel Giappone e nel Tibet. Si tratta delle strutture del modulo (il padiglione, detto dian ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e più determinati (ne sono esempi l'invasione tedesca della Francia nel 1940, o la sconfitta degli Stati Uniti in Vietnam), e più in generale, si sottolinea il ruolo cruciale della volontà e dell'abilità. Tuttavia, allorché gli studiosi di economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ai quali i professori parteciperanno come esperti, ma i cui argomenti e contenuti sono decisi dagli studenti (i contro-corsi sul Vietnam, la psicoanalisi, l’America Latina, Mao Tse-Tung). A Torino si sostiene che bisogna farla finita con i libri: si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] abbiamo esplorato gli scambi con i paesi più prossimi alla Cina in senso geografico, quali il Giappone, la Corea e il Vietnam.
Queste ultime osservazioni ci portano ad affrontare una questione più generale, vale a dire i criteri da noi adottati per l ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] dovessero determinare la scomparsa di questi trattamenti locali, tuttavia l'esperienza delle recenti guerre di Corea e del Vietnam ha dimostrato l'utilità dell'associazione delle due terapie. È evidente che nel trattamento immediato di una ferita ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ispirato ad un dissenso ecclesiale che non si riconosce nel partito dei cattolici, che si oppone alla guerra nel Vietnam, che rivendica un nuovo protagonismo dei laici, che afferma una volontà di presenza della comunità all’interno delle dinamiche ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Bulgaria, l'Albania e per un breve periodo la Iugoslavia, e, negli altri continenti, la Cina, la Corea del Nord, il Vietnam e Cuba. Anche altri paesi in Asia e in Africa hanno cercato di adottare il modello socialista con la nazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...