REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] lavorò ai Ducenta problemata in totidem Institutionis oratoriae Quintiliani depravationes, presentati personalmente a Ludovico il Moro a Vigevano il 6 novembre unitamente a una supplicatio per una condotta di retorica nello Studio. L’incarico non ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] nella memoria Della libera estrazione della seta greggia dal Piemonte (Torino 1834; seconda ed. "corretta ed accresciuta", Vigevano 1834), giudicata da uno studioso autorevole come G. Prato "il frutto migliore dell'intera polemica" sulla libertà di ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] diverse missioni e incarichi speciali di carattere diplomatico e militare, di importanza strategica rilevante, come la partecipazione ai congressi di Vigevano, nel 1743, di Nizza, nel 1748, di Varese nel 1752 (i Diari di Verri dei tre congressi in AV ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] (1617-20, 1626-29 e 1630-35) e visitatore (1620 e 1629). Continuò a eseguire progetti per le fondazioni barnabitiche: a Vigevano progettò il collegio e la chiesa dei Ss. Paolo e Carlo (1614, con intervento di Binago); a Sanseverino l’altare di S ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] commerciali rafforzando le misure di sicurezza interna (accordi di cooperazione giudiziaria con i duchi di Modena e di Mirandola vigevano sin dal 1634); cercò di attirare gli operatori che si erano spostati a Cremona con nuove esenzioni dai tributi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] si moltiplicarono le richieste dalla Francia in loro favore, finché, raggiunto dalla notizia che Carlo VIII era infine arrivato a Vigevano, il 13 ott. 1494 il M. ruppe il confino, allontanandosi dalla sua villa dell’Olmo e invitando il fratello ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] riceverà ordine dal duca, temporaneamente rientrato in Lombardia alla testa di truppe svizzere, di provvedere alla custodia di Vigevano. Qualche settimana dopo, però, era nuovamente prigioniero dei Veneziani, che con i Francesi loro alleati si erano ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] continuare la politica paterna, sebbene il D. a Vienna non conseguisse risultati favorevoli. Si giunse così al trattato di Vigevano (7 ott. 1696) che, se stabiliva il ritiro delle truppe imperiali, spagnole e francesi, chiamava a contribuire alle ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] insuccesso della missione fiorentina. Nello stesso settembre il B. partecipò, al seguito di Massimiliano, alle conferenze di Vigevano con Ludovico il Moro e successivamente si recò nel Monferrato per ammonire il marchese, feudatario dell'Impero, ad ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] 'estate del 1550 a Brescia per riadattare gli organi del duomo, l'A. costruì nel 1554 un organo per la cattedrale di Vigevano e nello stesso anno fece un altro strumento per la chiesa di S. Maurizio a Milano (entrambi gli organi conservano ancora nel ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...