LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] anche Canté bergera. La ballata piemontese dal repertorio di Teresa Viarengo, Vigevano 1995, e Canzoni popolari del Piemonte. La raccolta inedita di Leone Sinigaglia, Vigevano 1998.
Fonti e Bibliografia
F. de Saussure, Cours de linguistique générale ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] a Torino; nel 1855 eseguì la decorazione a encausto della chiesa di S. Dalmazzo; dal 1857 al 1861 affrescò il duomo di Vigevano; nel 1860 la collegiata dell'Assunta di Bene Vagienna (Cuneo); nel 1861 la chiesa facente parte del complesso rurale della ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] precedentemente siglata tra Milano e Brescia il G. inviò quindi aiuti ai Milanesi impegnati nell’assedio del castello di Vigevano; l’anno successivo, con la discesa del Barbarossa in Italia, i Bresciani affidarono al G. il comando di contingenti ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] B., dichiarava di possedere l'azienda già nella provvigione del 1617. Aveva sposato Angela Farina, vedova di Antonio Redolfi da Vigevano, e ne ebbe almeno due figli. Continuò senza innovazioni l'attività patema sino al 1625, quando cedette in fitto ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] le fortificazioni di Breme in Lomellina, già occupata dai Piemontesi nell'autunno del 1635. Partecipò quindi all'espugnazione di Vigevano, recuperata dagli Spagnoli agli inizi del 1646, dopo la presa della città da parte delle forze francesi nel ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] di Leopoldo Cesare di G. Gualdo Priorato (Vienna 1674); tredici incisioni per Architectura civil recta y obliqua del vescovo J. Cararnuel (Vigevano 1678, con stampe di C. Laurenzio e G. F. Bugatti); l'antiporta per Pepe e sale…, di F. Fererio (c ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] : per ingiunzione del suo cardinale ventiseienne, organizzò a tamburo battente un sinodo diocesano. Se ne erano già avuti a Vigevano, Brescia, a Cremona, a Verona. Occorreva fare presto a Milano. Il sinodo si aprì il 29 ag. 1564: milleduecento ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] il duca poteva vantare la nascita del suo primogenito maschio legittimo, Francesco, poi chiamato il "duchetto", seguito da Bona, nata a Vigevano nel 1493, da Bianca, nata a Pavia l'anno successivo, e da Ippolita, nata postuma a Milano nel marzo 1495 ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] autorità di lasciare la città senza sua licenza (ma proprio l'A. aveva dato il cattivo esempio ritirandosi prima a Vigevano e poi a Gambalò), il governatore proibì, per misure igieniche, processioni, funzioni religiose solenni, l'entrata e l'uscita ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] Candia Lomellina.
Tra il 1484 e il 1486 il F. inviò da Milano al Calco ed al duca, che il più delle volte si trovavano a Vigevano, notizie e bollettini circa l'andamento delle morti di peste.
Il F. morì a Milano fra i mesi di luglio e agosto 1490, in ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...