IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] del 100%. Sono colpiti dalla legge anche i terreni delle ville private e dei giardini pubblici che, in quanto sottratti alla coltura ordinaria, in transito o depositate nei luoghi soggetti a vigilanza doganale. La tassa sugli scambî è stabilita nella ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] oggetto della riunione non possono considerarsi private. Le riunioni private, tenute pacificamente e senz'armi sono decreto-legge 15 luglio 1923, n. 3288, sulla gerenza e vigilanza dei giornali, si tornava a parlare di "vilipendio alla religione dello ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] è dello stato si manifesta nel pagamento di un tributo, cui il privato è obbligato, e che può versare sia in denaro sia in controllo dello stato, che viene esercitato dal prefetto (vigilanza) e dalla giunta provinciale amministrativa (tutela). Il ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] il colpevole al risarcimento.
Pena pubblica. - In antitesi alla pena privata, di cui si è detto, si chiama pubblica quella pena la cui scuole, della partecipazione alle funzioni religiose, la vigilanza del giudice nell'esecuzione della pena, la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e la concorrenza tra i vari tipi di gestione, privata, collettivizzata, nazionalizzata, i problemi politici che hanno interessato alle strutture delle navi, all'organizzazione dei servizi di vigilanza, agli aiuti radio, alla lotta contro gl'incendi ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] la quale da un punto centrale consentiva la direzione e la vigilanza su tutto il servizio carcerario. Un esemplare di tale sistema è che fu per lungo tempo affidata a società di patronato di privata iniziativa o a opere pie, è stata ora assunta dallo ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] e stabilimenti della R. Marina per il servizio delle costruzioni navali e delle macchine; vigilare i lavori di competenza del corpo che sono eseguiti dall'industria privata per conto della R. Marina; dirigere le centrali elettriche per forza e luce ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] e nelle sue potestà fondamentali: egli ha la vigilanza su tutti i servizî locali, da qualunque organo rapporti patrimoniali in modo analogo a quello con cui agisce ogni privata persona, ma anche quanto all'esercizio della sua attività pubblica ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] che i metodi più noti e più sperimentati presso le aziende private male si addicono ai conti dello stato e, per la gestione statale.
Alla tenuta formale dei conti si unisce poi la vigilanza sostanziale e di merito. Questa si attua essenzialmente: a) ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] solo finalità di polizia, l'ente non può essere che privato. Alcune disposizioni del nostro diritto positivo, che designano come pubblici alcuni enti sottoposti alla semplice vigilanza di legittimità, ossia a un controllo certamente estrinseco, hanno ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...