Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] il Comitato di Basilea per la regolamentazione e la vigilanza bancaria, costituito nel 1974 con il compito di lungo termine concessi sia agli Stati membri, sia a imprese private e pubbliche per progetti da attuare in territori europei degli ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Severo in poi, fra il patrimonium e la cosiddetta res privata. Secondo una dottrina che fu in voga alla fine del dei beni degli enti ecclesiastici ha luogo sotto la vigilanza dell'autorità ecclesiastica escluso ogni intervento dello Stato (art ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] come persecuzioni anche le limitazioni, o la vigilanza, imposte alla esplicazione della loro attività. Sulle e di gettare nel fuoco i libri sacri dei cristiani e privare costoro dei diritti civili; essi inoltre potevano essere sottoposti alla tortura ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] possibilità e con la convenienza particolare d'una singola economia privata, onde questa non vi ha accesso se non in quanto lavori, ma deve eseguirli sotto la direzione e la vigilanza di un funzionario appositamente nominato (il direttore dei lavori ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] in alcuni rami d'industria. La prevalenza dei primi priva le imprese di elasticità e di capacità di adattamento tutti i produttori di un dato ramo, sono sottoposti alla diretta vigilanza dello stato. La costituzione di essi è divenuta frequente dopo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] designi o istituisca una o più autorità nazionali di vigilanza che siano indipendenti dai fornitori dei servizi di n tecnicismo ha una tal forza da infrangere i confini tra elementi privati e pubblici, la cui unione giustifica l'autonomia del diritto ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] lo scioglimento dei s. s. del Terzo Reich, la Germania restò ufficialmente priva di strutture informative. In realtà il capo della sezione dell'Abwehr che operava , PKK) che esercita la vigilanza sull'attività generale degli organismi informativi ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] costituire delle riserve. Precipuamente, poi, enumera i beni privati e i servizî e le attività che si possono requisire guerra, Roma 1918; Ministero delle armi e munizioni, La vigilanza igienico-sanitaria negli stabilimenti ausiliari, ivi 1918; C. ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] lo stato romano non è mai, in situazione di parità nei confronti dei privati (privatorum loco habentur: Gaio, Dig., L, 16, de verb. signif Un gruppo a parte può comprendere gli uffici di vigilanza urbana e gli accalappiatori. Non sono allogati nel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] del codice civile fa riferimento al controllo e alla vigilanza dello stato sulle imprese; il che sposta il sociale, 1939; L. Mossa, Trasformazione dogmatica e positiva della proprietà privata, 1939; L. Barassi, La proprietà e la funzione, in Scritti ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...