INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sicuro di sé, conscio che ogni allentamento della vigilanza avrebbe potuto ripristinare l'anarchia naturale. Civilizzare la - in modo definitivo - ciò che ha valore da ciò che ne è privo" (v. Becker, 1982, pp. 151 e 137). È proprio questo diritto ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] finalità di queste scuole, così come gli esami, che si vogliono privi di solennità, e l’assenza di premi — che «se ponno un compenso adeguato per la carica del massimo responsabile della vigilanza, l’ispettore in capo delle scuole elementari. Venezia, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] pubblici vanno crescendo.
Ed ecco che il concetto di vigilanza si estende a operazioni originariamente non tipiche delle banche, di società per azioni e come tale soggetto di diritto privato, è stata attribuita natura di ente pubblico per esplicito ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] stipula dei contratti collettivi di lavoro e la vigilanza sulla loro applicazione; un sindacato aperto alla di Roma, di quale futuro sarebbe stato riservato a un sindacato privo d’una visione condivisa del suo ruolo, degli obiettivi da raggiungere ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] a nudo e lo stimolo sensoriale, privo di carica emozionale, attiva un'area di Le rôle des afférences des nerfs crâniens dans le maintien de l'état vigile de la préparation encéphale isolé", in ‟Encephalography and clinical neurophysiology", 1956, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e di storici locali sulle pievi e sulle parrocchie. Privi dell’orientamento che viene da una grande storiografia, essi locali e ad esse alleato. Se nel film Novecento – alla vigilia dell’affermarsi del fascismo – la riunione dei notabili del paese ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (Asiana et Pontica dioecesis)77. La diocesi è sotto la vigilanza di un vicarius, che risiedeva a Efeso per la Asiana e un vescovo residenziale. In altre aree, meno urbanizzate e prive di una struttura cittadina conforme alla normativa romana, la sede ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Marco. Pesaro, infatti, fuggito in Istria e di lì a Vienna alla vigilia del 12 maggio 1797, era stato tra i pochi — assieme a civili e penali austriaci, oltre a connotare anche la vita privata nel senso dell’alleanza tra il trono e l’altare ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] v. Mises, 1981, p. 134). Nel dibattito su pubblico e privato merita attenzione l'analisi di Joseph E. Stiglitz (v., 1989), margine positivo tra prezzi e costi di produzione sotto la vigilanza di organi di piano. Anche l'apparato finanziario e ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] si insinua nei canali minori, prodotto sia dai grandi battelli privati per il trasporto dei turisti da Venezia alle isole della sopravvivenza fisica è dovuta alla volontaristica e costante vigilanza di un gruppo zoofilo, che fin dalla dismissione ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...