Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] , ecc. In prossimità si stendevano gli orti e la vigna, parte delle terre arabili su cui gravitava la quotidiana presenza grandi proprietari. Di questi circa 2.000 detenevano proprietà di oltre 200 feddan, quasi un quinto di tutta la valle del Nilo, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] il Palazzo (oggi sede del Museo di Roma).
La collezione di sculture vi è ancora citata dal Nibby, Revue Arch., XXXV, 1932.
Della Valle. - Una delle più importanti collezioni p. 34 (cita Palazzo Mattei e Vigna Mattei del Palatino); P. De Sebastiani, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] diVigna Cassia. Sull'altro lato della tavoletta si trova un volto femminile, didi Molino della Badia, presso Grammichele, e dalla valle del Marcellino (Villasmundo), qui esposti per la prima volta. Di notevole pregio sono i varî ripostigli di ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] balzo del Purgatorio, è riferita al piccolo varco nel recinto della vigna che il contadino chiude con le spine non appena l'uva due atteggiamenti di visione: quello del contadino, che, guardando una bella valle, scorge miriadi di lucciole senza ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] e a S); con le loro valli, essi costituiscono nello stesso tempo le più importanti vie di comunicazione e i confini naturali fra il Boschetto (Rocca di Papa); Villa Cavalletti (Grottaferrata); Vigna D'Andrea (Velletri). Quattro tombe di questa fase ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] valle del Vesuvio, fra S. Giorgio a Cremano e Castellammare di Stabia (1981).
In seguito si è intrapresa una sistematica opera di dava accesso direttamente a un giardino interno coltivato a vigna, con annessa caupona, della quale s'è perfettamente ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] tempo in tutta la Campania meridionale fino al Sele. Anche l'area attuale (Vallodi Diano, Basilicata, Salento settentrionale) in cui vige il vocalismo 'marginale' (ī& bilinguismo di età sveva è quello letterario (Federico e Pier della Vigna scrivono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] son fatte sul Pra della Valledi 1500 fanti di cernide et di 6 di insegne". Un annotare rapido, di soffocante oppressione catarrale, il C. muore a Venezia, il 6 dic. 1624, venendo sepolto nella cappella di famiglia, a S. Francesco della Vigna ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] orvietana si trasferiscono nella vicina e fertile valle umbra.
Area urbana. - Di non poche delle scoperte effettuate a O. pressi sono state recuperate grandi antefisse di un tipo già noto a Vigna Grande e tegole di gronda con ornato a meandri e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] lungo i declivi collinari, sia nel fondo delle vallate. Nelle fattorie autosufficienti, dove la produzione era hortus irriguus) era vantaggioso quanto una vigna. All'epoca di Varrone la produzione di queste fattorie si era raffinata al punto ...
Leggi Tutto